vai al nuovo sito     ---    new website


Traduzione e Redazione a cura della 
Commissione Tecnica Softball della Federazione Italiana Baseball Softball

TORNA A INDICE REGOLE 

REGOLAMENTO UFFICIALE SOFTBALL

(Copyright della Commissione Regole di Gioco della Federazione Internazionale Softball)

 REVISIONE 2001

Le nuove regole e/o le modifiche sono indicate in corsivo e in neretto in ogni sezione.

"Il permesso di ristampare IL REGOLAMENTO UFFICIALE è stato concesso dalla COMMISSIONE PER LE REGOLE DI GIOCO DELLA FEDERAZIONE INTERNAZIONALE SOFTBALL"

TORNA A INDICE REGOLE 

 

REGOLA 3.

 

– L’EQUIPAGGIAMENTO –

 

Sez. 1. MAZZA UFFICIALE.

a.       Può essere fatta di un pezzo di legno duro o fatta di un blocco di legno composto da due o più pezzi di legno incollati fra di loro in modo tale che la direzione della venatura di ogni pezzo sia parallela alla lunghezza della mazza.

b.       Può essere fatta di metallo, bambù, plastica, grafite, carbonio, magnesio, fibra di vetro, ceramica o qualsiasi altro materiale composito approvato dalla ISF Equipment Standards Commission.

NOTA: Mazze fatte di o contenenti TIMETAL 15-3 o TELEDINE 15-333 in lega di titanio sono momentaneamente sospese dall’utilizzo nelle competizioni internazionali fino a quando non saranno completati ulteriori controlli.

c.       Può essere rivestita, ma il rivestimento deve contenere solo legno o adesivo e avere una verniciatura trasparente (se verniciato).

d.       Deve essere rotonda e levigata.

e.       Non deve superare gli 86.4 cm (34 inches) di lunghezza, e non superare i 1077.0 g (38 ounces) di peso.

f.        Se rotonda, non deve superare i 5.7 cm (2 ¼ inches) di diametro nella parte più larga. È concessa una tolleranza di 0.80 mm (1/32 inch) a causa della dilatazione della mazza rotonda.

g.       Se di metallo, può essere angolare.

h.       Non deve avere chiodi sporgenti, ribattini, etichette o bordi sporgenti o qualsiasi forma di saldature esterne che possano rappresentare un pericolo. Le mazze di metallo non devono avere incrinature e smacchi.

i.         Se di metallo non deve avere il manico di legno.

j.        Deve avere un’impugnatura di sicurezza di sughero, nastro (non di plastica morbida), o di materiale composito. L’impugnatura di sicurezza non deve essere più corta di 25.4 cm (10 inches) e non deve superare i 38.1 cm (15 inches) dal pomello della mazza. È concesso l’uso di resina, resina naturale o sostanze spray per migliorare la presa solo se queste sono applicate unicamente sull’impugnatura di sicurezza.

NOTA: il nastro deve essere applicato sulla mazza in modo continuo. Non ci deve essere uno strato solido di nastro. L’avvolgimento non deve superare i due strati.

k.       Se di metallo, e non di un unico pezzo con l’estremità chiusa, può avere un tappo di gomma o di vinile o di altro materiale approvato dalla ISF Equipment Standards Commission, saldamente fissato nella parte più larga della mazza.

l.         Deve avere un pomello di sicurezza che sporge almeno 0.6 cm (¼ inches) e ad angolo retto con il manico. Può essere saldato, pressato o inserito meccanicamente. Un pomello “a cono” o “svasato” applicato alla mazza deve essere considerato una alterazione della mazza stessa.

NOTA: Un pomello “a cono” o “svasato” applicato alla mazza sarà considerato una mazza alterata.

m.     Dovrà essere contrassegnata dal fabbricante in maniera evidente in modo da essere facilmente visibile: “OFFICIAL ISF APPROVED SOFTBALL”, o altre annotazioni che possono essere state scelte e approvate dalla ISF Equipment Standards Commission. Se, a causa dell’usura, non si può leggere la nota di approvazione, la mazza potrà essere utilizzata a patto che sia conforme con le regole della ISF in tutte le altre caratteristiche e che la conformità sia determinabile con una ragionevole certezza.

n.       Il peso, la distribuzione del peso, la lunghezza della mazza devono rimanere le stesse che sono fissate al momento della costruzione e non devono essere modificate in nessun modo da quel momento in poi, con l’eccezione di quanto specificatamente stabilito nella Regola 3, Sezione 1.

 

Sez. 2. MAZZA DI RISCALDAMENTO.

La mazza da riscaldamento deve essere fatta di un unico pezzo, e deve avere un’impugnatura di sicurezza. Deve essere contrassegnata con la scritta “warm-up” in lettere di 3.2 cm (1 ¼ inches) sulla estremità superiore della mazza. L’estremità maggiore può superare i 5.7 cm (2 ¼ inches) di diametro.

 

Sez. 3.  LA PALLA UFFICIALE.

a.      Deve essere di forma regolare, con rivestimento liscio, con le cuciture nascoste o a superficie liscia.

b.      Deve avere un nucleo centrale fatto di fibre lunghe di kapok di prima qualità, o di una unione di sughero e gomma, o di una miscela di poliuretano, o di altro materiale approvato dalla ISF Equipment Standards Commission.

c.       Può essere fatta a mano o a macchina con filo arrotolato di buona qualità ricoperto di lattice o di gomma.

d.      Deve avere un rivestimento incollato alla palla per mezzo dell’applicazione di un collante posto al di sotto del rivestimento e cucito con un filo cerato di cotone o di lino, o deve avere un rivestimento stampato e fissato al nucleo o stampato integralmente con il nucleo, e deve esserci una copia della cucitura, in modo che possa essere approvata dalla ISF Equipment Standards Commission.

e.      Deve avere un rivestimento della migliore qualità di pelle bovina o equina di prima scelta conciata al cromo, o di materiale sintetico, o fatto di qualsiasi altro materiale approvato dalla ISF Equipment Standards Commission.

f.        Le palle usate nei campionati ISF rispondono ai requisiti richiesti dalla ISF Equipment Standards Commission e devono essere firmate con il marchio di omologazione della ISF adottato e approvato dalla ISF Equipment Standards Commission.

1.       La palla da 30.5 cm (12 in.) dovrà avere una circonferenza compresa fra i 30.2 cm (11 7/8 in.) e i 30.8 cm (12 1/8 in.) e un peso compreso fra i 178.0 g (6 ¼ ounces) e i 198.4 g (7 ounces). La cucitura in superficie non deve avere meno di 88 punti su ogni rivestimento, cuciti con il metodo del doppio ago.

2.       La palla da 27.9 cm (11 in.) dovrà avere una circonferenza compresa fra i 27.6 cm (10 7/8 in.) e i 28.3 cm (11 1/8 in.) e un peso compreso fra i 166.5 g (5 7/8 ounces) e 173.6 g (6 1/8 ounces). La cucitura in superficie non deve avere meno di 80 punti su ogni rivestimento, cuciti con il metodo del doppio ago.

3.       La palla deve avere un coefficiente di restituzione e di compressione standard, cos1 come determinato e stabilito dalla ISF Equipment Standards Commission.

g.      La palla da 12 inch con le cuciture bianche o quella da 12 inch con il rivestimento giallo ottico con le cuciture rosse con un COR di .47 o inferiore dovrà essere utilizzata nelle seguenti competizioni della ISF: fast pitch maschile e femminile. Deve avere il logo della ISF impresso.

h.      La palla da 12 inches con le cuciture rosse e con un COR di 0.47 o inferiore dovrà essere usata nello Slow Pitch Maschile Adulti e nel Coed Slow Pitch, e deve riportare il marchio MSP-47, in aggiunta al Logo della ISF.

i.        La palla da 11 inches con le cuciture rosse con un COR di 0.47 o inferiore dovrà essere usata nello Slow Pitch Femminile e nel Coed Femminile e nello Slow Pitch Femminile Giovanile. Dovrà riportare il marchio GWSP-47 in aggiunta al Logo della ISF.

j.        A partire dal 1 Gennaio 2002 sulle palle usate nei Campionati ISF, il carico di forza richiesto per comprimere la palla di 0.25 inches non dovrà superare i 238 kg, quando su tali palle vengono effettuate le misurazioni secondo il metodo del test ASTM di compressione - dislocazione della palla, richiesto dalla ISF Equipment Standards Commission.

 

Nella tabella sottostante ci sono gli standard stabiliti per ogni palla.

 

Palla                 Cuciture            Circ.Min.            Circ.Mas.           Peso Min.      Peso Mas.     Marchio

 

30.5 cm            bianche             30.2 cm            30.8 cm            178.0 g             198.4 g             ISF Logo

(12’’FP)                                     11 7/8”             12 1/8”             6 ¼ oz.             7 oz.

 

30.5 cm            rosse                30.2 cm            30.8 cm            178.0 g             198.4 g             MSP-47 &

(12”SP)                                     11 7/8”             12 1/8”             6 ¼ oz.             7 oz.                 ISF Logo

 

27.9 cm            rosse                27.6 cm            28.3 cm            166.5 g             173.6 g             GWSP-47 &

(11”SP)                                     10 7/8”             11 1/8”             5 7/8 oz.        6 1/8 oz.        ISF Logo

 

 

Sez. 4. I GUANTONI.

I guantoni possono essere usati da tutti i giocatori, ma la muffola (manopola) può essere usata solo dal ricevitore o dal prima base. L’allacciatura, la sacca, o qualsiasi altro oggetto fra il pollice e il corpo del guanto o della manopola indossato dal ricevitore o dal prima base o del guanto di qualsiasi difensore non deve superare i 12.7 cm (5 in.) di larghezza. Il guanto del lanciatore deve essere di un unico colore, che non sia il grigio o il bianco. Tutti gli altri giocatori possono avere guanti con più colori. Guanti che abbiano cerchi grigi o bianchi all’esterno, che diano l’impressione di una palla, sono illegali per ogni giocatore.

 

Caratteristiche:

(a)    Larghezza del palmo (estremità superiore)        20.3 cm (8 in.)

(b)    Larghezza del palmo (estremità inferiore)         21.6 cm (8 ½ in.)

(c)    Estremità superiore della sacca                12.7 cm (5 in.)

(d)    Estremità inferiore  della sacca                11.5 cm (4 ½ in.)

(e)    Altezza della sacca                            18.4 cm (7 ¼ in.)

(f)     Cucitura vicino alla sacca del primo dito (indice)      19.0 cm (7 ½ in.)

(g)    Cucitura vicino alla sacca del pollice               19.0 cm (7 ½ in.)

(h)    Cucitura intorno alla sacca                      44.5 cm (17 ½ in.)

(i)      Dalla sommità del pollice al bordo inferiore          23.5 cm (9 ¼ in.)

(j)     Dalla sommità dell’indice al bordo inferiore          35.6 cm (14 in.)

(k)    Dalla sommità dell’anulare al bordo inferiore      33.7 cm (13 ¼ in.)

(l)      Dalla sommità del medio al bordo inferiore          31.1 cm (12 ¼ in.)

(m)  Dalla sommità del mignolo al bordo inferiore      27.9 cm (11 in.)

 

Sez. 5. LE SCARPE.

Le scarpe devono essere utilizzate da tutti i giocatori. Le scarpe saranno considerate regolari se hanno la tomaia fatta di tela, cuoio o altro materiale simile.

  1. Le suole possono essere lisce o avere dei cunei di gomma dura o morbida.
  2. Si possono usare suole metalliche e tacchi laminati se gli spikes sul fondo non sporgono più di 1.9 cm (¾ in.) dalla suola o dal tacco. Scarpe con spikes di metallo rotondi non sono considerate legali.
  3. Non sono permessi, in nessuna categoria e a nessun livello di gioco, spikes di plastica dura, di nylon o di poliuretano simili agli spikes di metallo, applicati alla suola o al tacco.
  4. Scarpe con tacchetti rimovibili che si avvitano alla suola non sono permessi; comunque scarpe con tacchetti che si avvitano all’interno della suola sono ammessi.

 

SOLO ATTIVITA’ GIOVANILE E MODIFIED FAST PITCH: Non sono ammessi tacchetti di metallo o scarpe con tacchetti rimovibili in nessuna categoria e a nessun livello di gioco.

 

Sez. 6. MASCHERE, PETTORINE, SCHINIERI E CASCHETTI.

a.       MASCHERA (Solo FP). Tutti i ricevitori devono indossare la maschera, il paragola e il caschetto.

NOTA: I ricevitori (o gli altri membri della squadra in difesa) devono indossare la maschera, il paragola e il caschetto mentre ricevono i lanci di riscaldamento dalla pedana di lancio, o nella zona di riscaldamento. Se la persona che riceve i lanci non indossa la maschera, deve essere sostituito da una persona che la usa. Al posto del paragola può essere indossata una maschera con applicata una estensione metallica.

b.       MASCHERA (Solo SP). La maschera deve essere indossata dai ricevitori dell’attività giovanile. Si raccomanda l’uso della maschera anche nello Slow Pitch per adulti.

NOTA: (punti a e b) E’ stato approvato l’utilizzo della maschera da portiere di hockey.(Solo FP) Se non c’è il paragola costruito sulla maschera, il paragola dovrà essere aggiunto alla maschera stessa prima di poterla utilizzare.

c.       PROTEZIONE PER LA FACCIA. Qualsiasi difensore o attaccante può indossare una maschera di plastica approvata per la faccia. Deve essere proibito l’utilizzo di maschere che sono rotte o deformate, o che hanno l’imbottitura deteriorata o mancante. NOTA: I ricevitori di fast pitch non possono indossare una maschera di plastica in sostituzione di quella regolare con la protezione per la gola.

d.       PETTORINA. La pettorina deve essere indossata da tutti i ricevitori nel Fast Pitch femminile seniores e da tutti i ricevitori nell’attività Fast Pitch giovanile. Nello Slow Pitch femminile i ricevitori devono indossare la pettorina.

e.       SCHINIERI. (Solo FP) I ricevitori dell’attività giovanile devono indossare schinieri che offrano protezione fino alla sommità del ginocchio.

f.        CASCHETTO. (Solo FP) Il caschetto è obbligatorio per il battitore, per il prossimo-battitore, per il battitore-corridore, per i corridori, per i ricevitori, per i giocatori (FP e SP) che nella attività giovanile suggeriscono in prima o in terza, per i ragazzi (SP e FP) che partecipano come bat boy o bat girl sia quando sono in campo sia quando sono in panchina. Qualsiasi difensore può indossare un cappello o un caschetto dello stesso colore dei cappelli della squadra.

NOTA: Qualsiasi caschetto che sia rotto, crepato, ammaccato o alterato è proibito, e deve essere rimosso dalla partita.

1.      Continuare a non indossare il caschetto dopo che l’arbitro ha ordinato di farlo provocherà l’eliminazione di tale giocatore.

ECCEZIONE: Il battitore successivo, i ragazzi che suggeriscono in prima e in terza o i ricevitori, saranno espulsi dopo un avvertimento.

2.      Indossare deliberatamente un caschetto in modo improprio o togliersi deliberatamente il caschetto durante un gioco a palla viva (ECCEZIONE: durante un fuoricampo oltre la recinzione) provocherà l’eliminazione del giocatore se l’arbitro giudicherà volontario tale atto.

EFFETTO: La palla rimane viva. Dichiarare un giocatore eliminato per essersi tolto il caschetto volontariamente non rimuove una eventuale situazione di gioco forzato.

3.      Se una palla tirata o battuta colpisce un caschetto che non si trova nella sua posizione naturale addosso ad una persona e questo contatto interferisce con un possibile gioco, o se un difensore viene in contatto con un caschetto per terra e questo contatto gli impedisce di fare un gioco, l’attaccante che indossava tale caschetto sarà dichiarato eliminato.

EFFETTO: La palla è morta. Per il caso di palla bloccata a causa dell’equipaggiamento dell’attacco vedere la Regola 3, Sezione 7.

 

Sez. 7. EQUIPAGGIAMENTO.

Nessun tipo di equipaggiamento dovrà essere lasciato a terra nel campo, ne’ in territorio buono ne’ in territorio foul.

EFFETTO: La palla è morta. Se l’equipaggiamento della squadra in attacco causa una palla bloccata (e crea un’interferenza), il giocatore su cui si stava facendo gioco viene dichiarato eliminato. Se non c’è un gioco evidente, non verrà dichiarato eliminato nessun corridore, ma tutti i corridori dovranno tornare all’ultima base conquistata al momento della chiamata di palla morta.

 

Sez. 8. UNIFORMI.

Tutti i giocatori di una squadra dovranno indossare uniformi identiche nel colore, nel taglio e nello stile. Le caratteristiche delle uniformi dei coaches si trovano sotto la Regola 4, Sezione 1b.

NOTA: Se un giocatore a cui l’arbitro ha ordinato di togliersi gioielli, scarpe illegali o parti illegali dell’uniforme si rifiuta di farlo, tale giocatore dovrà essere rimosso dalla partita.

a.      (1) I cappelli da gioco devono essere uguali e indossati propriamente, e sono obbligatori per gli uomini,

(2) Cappelli, visiere e fasce per la testa sono facoltativi per le donne, ma possono essere mescolati fra di loro. Se vengono utilizzati diversi tipi di copricapo, devono essere fra di loro dello stesso colore, e quelli dello stesso tipo devono essere dello stesso colore e dello stesso modello.

ECCEZIONE: Un difensore può scegliere di indossare un caschetto regolamentare dello stesso colore dei cappelli della squadra, e a questo difensore non sarà richiesto di indossare un cappello.

b.      I giocatori possono indossare, sotto la casacca, una maglia di un unico colore (può essere bianca). Non è obbligatorio che tutti i giocatori indossino una sottocasacca se un giocatore la indossa, ma coloro che la indossano la devono avere identica. A nessun giocatore sarà consentito indossare una sottocasacca sdrucita, sfilacciata o con le maniche tagliate esposte e visibili.

c.       Pantaloni da scivolata. I giocatori devono avere o tutti i pantaloni lunghi o tutti i pantaloni corti. I giocatori possono indossare un paio di pantaloni da scivolata di colore uniforme. Non è obbligatorio che tutti i giocatori indossino pantaloni da scivolata, ma se più di uno li indossa devono essere identici nel colore e nel modello con l’eccezione di una imbottitura provvisoria del tipo a strappo (velcro). Nessun giocatore può indossare pantaloni da scivolata sdruciti, sfilacciati o stracciati da mostrare le gambe.

d.      Numeri. Sul retro della maglia dell’uniforme ci deve essere un numero arabo di colore contrastante di almeno 15.2 cm (6 inches) di altezza. Non è possibile per il manager, i coaches o i giocatori di una stessa squadra avere lo stesso numero (il numero 1 e lo 01 sono esempi di stesso numero).  Devono essere usati solamente numeri interi dal 1 al 99. Non sarà permesso a giocatori senza numero di giocare.

e.      È possibile far comparire il proprio nome sopra il numero, sul retro delle maglie della divisa.

f.        Non si possono indossare ingessature (di plastica, metallo o altra sostanza rigida nella sua forma finale) in partita.

NOTA: Qualsiasi oggetto metallico esposto (che non sia un’ingessatura) può essere considerato legale se adeguatamente coperto da materiale soffice, fasciato e approvato dall’arbitro.

g.      Gioielli. Durante la partita non si possono indossare gioielli esposti come orologi da polso, braccialetti, ogni tipo di orecchini, catene al collo o qualsiasi altro tipo di oggetto giudicato pericoloso dall’arbitro. Braccialetti medici o catenine mediche non sono considerate gioielli, ma se vengono indossate devono essere fissate al corpo con del nastro adesivo.

 

Sez. 9. TUTTO L’EQUIPAGGIAMENTO.

Nonostante tutto ciò che è stato riportato sopra, la ISF si riserva il diritto di rifiutare o rigettare l’approvazione di qualsiasi oggetto che, secondo il giudizio della ISF, possa modificare le caratteristiche del gioco, possa mettere in pericolo la sicurezza dei partecipanti al gioco o degli spettatori, o possa rendere la prestazione di un giocatore più il frutto del suo equipaggiamento piuttosto che delle sue capacità personali.

 

TORNA A INDICE REGOLE 


Powered
 by

   

    Home Page      Foto          News        Archivio     Links        INTRODUZIONE      

Powered
by

Hit Counter