vai al nuovo sito     ---    new website


Traduzione e Redazione a cura della 
Commissione Tecnica Softball della Federazione Italiana Baseball Softball

TORNA A INDICE REGOLE 

REGOLAMENTO UFFICIALE SOFTBALL

(Copyright della Commissione Regole di Gioco della Federazione Internazionale Softball)

 REVISIONE 2001

Le nuove regole e/o le modifiche sono indicate in corsivo e in neretto in ogni sezione.

"Il permesso di ristampare IL REGOLAMENTO UFFICIALE è stato concesso dalla COMMISSIONE PER LE REGOLE DI GIOCO DELLA FEDERAZIONE INTERNAZIONALE SOFTBALL"

TORNA A INDICE REGOLE 

 REGOLA 2.

 

-         IL CAMPO DI GIOCO -

 

(Riferirsi al disegno che illustra le dimensioni ufficiali del diamante da softball.)

 

Sez. 1. IL CAMPO DA GIOCO.

a.       È l’area nella quale la palla può essere presa e giocata.

NOTA: Una palla è considerata “fuori dal campo di gioco” quando tocca il terreno, una persona, o ogni oggetto fuori dall’area di gioco.

b.       Deve avere un’area livellata e priva di ostacoli da casa base fino alla recinzione di fondo campo e all’interno delle linee di foul con un raggio minimo di

1.      67.06 m (220 ft) per il fast pitch femminile;

2.      76.20 m (250 ft) per il fast pitch maschile;

3.       80.77 m (265 ft) per lo slow pitch femminile;

4.      83.82 m (275 ft) per il softball Co-ed;

5.      91.44 m (300 ft) per lo slow pitch maschile;

c.       Deve avere un’area priva di ostacoli di non meno di 7.62 m (25 ft), e non più di 9.14 m (30 ft) di profondità, al di là delle linee di foul e fra casa base e il backstop.

d.       Può avere una warning track. Se viene usata una warning track deve essere:

1.       Un’area all’interno del campo di gioco e adiacente a qualsiasi recinzione permanente lungo gli esterni e lungo le recinzioni laterali.

2.       A un minimo di 3.65 m (12 ft) e a un massimo di 4.75 m (15 ft) dalla recinzione degli esterni e/o da quella laterale.

3.       Fatta di un materiale (es. terra, ghiaia) che sia allo stesso livello, ma di materiale diverso dalla superficie di gioco. Il materiale deve distinguersi dalla superficie del campo esterno e segnalare ai giocatori che si stanno avvicinando alla recinzione.

NOTA: Non è intento di questa raccomandazione richiedere di attrezzare una warning track sulla superficie permanente del campo esterno (erba o altro) quando viene usata una recinzione provvisoria (per esempio, quando un incontro di fast pitch è giocato su un campo destinato principalmente allo slow pitch.)

 

Sez. 2. REGOLE DI CAMPO O REGOLE SPECIALI.

Regole di campo o regole speciali riguardanti i limiti del campo di gioco possono essere stabilite dalle leghe o con le squadre avversarie ogni volta che i backstop, recinzioni, tribune, veicoli, spettatori o altri ostacoli si trovano all’internoi della zona prescritta.

a.       Qualsiasi ostacolo in territorio buono a meno di 67.06 m. (220 ft) per il fast pitch femminile e 76.20 m. (250 ft) per il fast pitch maschile; 80,77 m. (265 ft.) per lo slow pitch femminile e 91.44 m. (300 ft) per lo slow pitch maschile da casa base deve essere chiaramente segnalato all'attenzione dell'arbitro.

b.       Se si utilizza un campo da baseball, il monte di lancio deve essere rimosso e il backstop posto alla distanza prevista da casa base.

 

Sez. 3. IN UN DIAMANTE UFFICIALE LA DISTANZA FRA LE BASI SARA' LA SEGUENTE: 

 

 

Fast Pitch

Slow Pitch

Donne

18.29 m. (60 ft.)

19.81 m. (65 ft.)

Uomini

18.29 m. (60 ft.)

19.81 m. (65 ft.)

Attività giovanile

18.29 m. (60 ft.)

19.81 m. (65 ft.)

 

IN UN DIAMANTE UFFICIALE LA DISTANZA DELLA PEDANA DI LANCIO DA CASA BASE E’ LA SEGUENTE:

 

Fast Pitch

Slow Pitch

Donne

13.11 m. (43 ft.)

14.02 m. (46 ft.)

Ragazze under 15 - under 18

12.19 m. (40 ft.)

14.02 m. (46 ft.)

Uomini

14.02 m. (46 ft.)

15.24 m. (50 ft.)

Ragazzi under 15 - under 18

14.02 m. (46 ft.)

14.02 m. (46 ft.)

 

NOTA: Se durante l'incontro si scopre che la distanza tra le basi o la distanza della pedana di lancio da casa base sono errate, l'errore sarà corretto all'inizio del successivo inning completo e si continuerà il gioco.

 

Sez. 4. DIMENSIONE DEL DIAMANTE

Per il dettaglio planimetrico del diamante, riferirsi al disegno che illustra le dimensioni ufficiali del diamante da softball. Questa sezione serve come esempio per tracciare un diamante con distanza fra le basi di 18.29 m (60ft) e distanza della pedana di lancio da casa base di 14.02 m (46 ft).

  1. Per determinare la posizione di casa base, disegnare una linea nella direzione in cui si desidera tracciare il diamante.
  2. Fissare un picchetto nel terreno all'angolo del piatto di casa base più vicino al ricevitore. Assicurare al picchetto una cordicella marcandola con un nodo o con qualunque altro segnale alle distanze dal picchetto di 14,02 m. (46 ft.), 18,29 m. (60 ft.), 25,86 m. (84 ft. 10 1/4 in.) e a 36,58 m. (120 ft.). Allineare la cordicella (senza tenderla troppo) lungo la direzione desiderata e fissare un picchetto nel terreno alla distanza di 14,02 m. (46 ft.). Questo sarà il centro della linea frontale della pedana del lanciatore. Lungo la stessa linea, fissare un picchetto alla distanza di 25,86 m. (84 ft. 10 1/4 in.). Questo sarà il centro della seconda base. Per una distanza fra le basi di 19,81 m. (65 ft.), questa linea sarà di 28,02 m. (91 ft. 11 in.).
  3. Mettere ora il segnale dei 36,58 m. (120 ft.) al centro della seconda base, e tenendo la cordicella al segnale  dei 18,29 m. (60 ft.), muoversi in direzione destra finché la corda non è tesa e fissare un picchetto al segnale dei 18,29 m. (60 ft.). Questo sarà l'angolo esterno del cuscino di prima base e la cordicella formerà adesso la distanza tra la prima e la seconda base.
  4. Tenendo ancora la cordicella al segnale dei 18,29 m. (60 ft.), attraversare il campo ed allo stesso modo, fissare l'angolo esterno del cuscino di terza base. Casa base, la prima base e la terza base sono interamente all'interno del diamante.
  5. Per controllare il diamante, fissare il capo della corda che stava sulla casa base sul picchetto di prima base e il segnale dei 36,58 m. (120 ft.) su quello di terza base.
  6. Il segnale dei 18,29 m. (60 ft.) dovrebbe coincidere coi picchetti di casa base e di seconda base. Per un diamante con distanza tra le basi di 19,81 m. (65 ft.), seguire la stessa procedura con le seguenti misure in sostituzione: 19,81 m. (65 ft.), 39,62 m. (130 ft.) e 28,02 m. (91 ft. 11 in.).
  7. Ogni volta che è possibile, controllare tutte le distanze con un metro a nastro metallico.

 

a.       LA LINEA DELLA CORSIA DEL CORRIDORE è tracciata parallela e ad una distanza di 0,91 m. (3 ft.) dalla linea di foul, a partire dal punto mediano della distanza fra casa base e la prima base.

b.       IL CERCHIO DEL PROSSIMO BATTITORE è un cerchio di 1,52 m. di diametro (5 ft.), raggio 0,76 m. (2 1/2 ft.) posizionato adiacente alla fine della panchina dei giocatori o nella zona del dugout più vicina a casa base.

c.       IL BOX DEL BATTITORE, uno per ciascun lato di casa base, deve misurare 0,91 m. (3 ft.) per 2,13 m. (7 ft.). Le linee interne del box devono essere a 15,2 cm. (6 in.) dal piatto di casa base. Il lato frontale del box va segnato ad una distanza di 1,22 m. (4 ft.) in avanti e parallelo rispetto ad una linea tracciata nel centro del piatto di casa base. Le linee sono considerate come interne al box.

d.       IL BOX DEL RICEVITORE deve avere una lunghezza di 3,05 m. (10 ft.) a partire dagli angoli posteriori esterni di ciascuno dei due box del battitore e una larghezza di 2,57 m. (8 ft. 5 in.)

e.       OGNI BOX DEL SUGGERITORE SI TROVA DIETRO UNA LINEA LUNGA 4,57 m. (15 ft.) TRACCIATA ALL'ESTERNO DEL DIAMANTE. La linea è parallela e ad una distanza di 3,65 m. (12 ft.) dalle linee di foul di prima e terza base, estendendosi dalle basi verso casa base.

f.        IL PIATTO DI CASA BASE DEVE ESSERE DI GOMMA. E’ di forma pentagonale, largo 43,2 cm. (17 in.), nella parte rivolta al lanciatore. I lati sono paralleli alle linee interne del box del battitore e sono lunghi 21,6 cm. (8 1/2 in.). I lati della punta verso il ricevitore sono lunghi 30,5 cm. (12 in.)

g.       LA PEDANA DEL LANCIATORE è in gomma, lunga 61 cm. (24 in.) e larga 15,2 cm. (6 in.). La superficie della pedana deve essere a livello del terreno. La linea frontale della pedana deve avere le seguenti distanze dall'angolo esterno di casa base: Fast Pitch uomini - 14,02 m. (46 ft.); Slow Pitch uomini - 15,24 m. (50 ft.); Slow Pitch donne - 14,02 m. (46 ft.); Fast Pitch donne - 12,19 m. (40 ft.).

(SOLO FAST PITCH) La pedana del lanciatore deve essere all'interno di un cerchio di diametro 4,88 m. (16 ft.), raggio 2,44 m. (8 ft.) tracciato a partire dal centro della pedana del lanciatore.

NOTA: Le linee che definiscono una data area sono parte dell'area stessa.

h.       LE BASI, ECCETTO IL PIATTO DI CASA BASE, sono quadrate con lato di 38,1 cm. (15 in.) e devono essere fatte di canapa o altro materiale adatto e di non più di 12,7 cm. (5 in.) di spessore. Le basi devono essere fissate in posizione e assicurate saldamente al terreno.

1.      E' approvato l'uso della doppia base in prima base. Questa è una base di 38,1 cm. (15 in.) per 76,2 cm. (30 in.), fatta di canapa o altro materiale adatto e di non più di 12,7 cm. (5 in.) di spessore. Metà della base è fissata in territorio buono e metà della base (di un colore diverso e contrastante) è fissata in territorio foul.

 

NOTA: LE REGOLE CHE SEGUONO SI APPLICANO ALL'UTILIZZO DELLA DOPPIA BASE:

a)      Una palla battuta che colpisce la porzione in territorio buono è dichiarata "BUONA" e una palla battuta che colpisce la porzione in territorio foul è dichiarata "FOUL".

b)      Se viene fatto un gioco in prima base su qualsiasi palla battuta, o (SOLO FAST PITCH) il battitore corre su un terzo strike sfuggito, e il battitore-corridore tocca soltanto la porzione in territorio buono, e la difesa fa gioco d'appello prima che il battitore-corridore ritorni sulla prima base, il battitore-corridore è eliminato.

NOTA: Questo gioco viene trattato come il caso della base saltata.

c)       Per ogni giocata, il difensore deve usare solamente la porzione della base in territorio buono.

ECCEZIONE: Su una qualsiasi palla viva giocata dalla zona di foul verso la prima base, il battitore corridore e il difensore possono usare qualsiasi parte della doppia base.

d)      Dopo essere giunto in prima base ed averla superata, il battitore-corridore deve rientrare sulla porzione della base in territorio buono.

e)      Su palla battuta agli esterni quando nessun gioco è fatto sulla doppia base, il battitore-corridore può toccare qualsiasi porzione della base.

f)        Partendo per un "PESTA E CORRI" su una volata, deve essere usata la porzione della base in territorio buono.

g)      Su un tentativo di pick-off, il corridore deve rientrare sulla porzione della base in territorio buono.

h)      Una volta che il corridore è ritornato sulla porzione in territorio buono, se dovesse poi portarsi solamente sulla porzione in territorio foul, sarà considerato non a contatto con la base e potrà essere eliminato, se

1)      Viene toccato con la palla, o

2)      Sul lancio parte dalla porzione della base in territorio foul.

NOTA: La doppia base deve essere usata negli incontri dei Campionati Mondiali ISF.

 

TORNA A INDICE REGOLE 


Powered
 by

   

    Home Page      Foto          News        Archivio     Links        INTRODUZIONE      

Powered
by

Hit Counter