vai al nuovo sito     ---    new website


Traduzione e Redazione a cura della 
Commissione Tecnica Softball della Federazione Italiana Baseball Softball

TORNA A INDICE REGOLE 

REGOLAMENTO UFFICIALE SOFTBALL

(Copyright della Commissione Regole di Gioco della Federazione Internazionale Softball)

 REVISIONE 2001

Le nuove regole e/o le modifiche sono indicate in corsivo e in neretto in ogni sezione.

"Il permesso di ristampare IL REGOLAMENTO UFFICIALE è stato concesso dalla COMMISSIONE PER LE REGOLE DI GIOCO DELLA FEDERAZIONE INTERNAZIONALE SOFTBALL"

TORNA A INDICE REGOLE 

 

REGOLA 12.

 

– CLASSIFICAZIONE –

 

Sez. 1. IL CLASSIFICATORE UFFICIALE DEVE REGISTRARE OGNI PARTITA COSI’ COME STABILITO DALLE REGOLE SEGUENTI.

Il classificatore è l’unico ad avere l’autorità per prendere decisioni comprendenti un giudizio. Per esempio, è responsabilità del classificatore determinare se l’avanzamento di un battitore in prima base è il risultato di una valida o di un errore. In ogni caso, il classificatore non può prendere decisioni in contrasto con il Regolamento Ufficiale di Gioco o con una decisione dell’arbitro.

 

Sez. 2. IL RUOLINO.

a.       Il nome di ogni giocatore e la posizione o le posizioni in cui ha giocato devono essere inserite nell’ordine in cui ha battuto o in cui avrebbe battuto se non fosse stato legalmente sostituito, espulso o rimosso dalla partita o se la gara non fosse finita prima del suo turno alla battuta.

1.      (Solo FP) Il Giocatore Designato (DH) è facoltativo, ma se viene usato, deve essere comunicato prima dell’inizio della partita, e inserito nel ruolino nell’ordine di battuta regolare. Devono essere indicati dieci nomi, con il decimo nome che è quello del giocatore (DEFO) al posto del quale il DP va a battere.

2.       (Solo SP) Il Giocatore Supplementare (EP) è facoltativo, ma se viene usato, deve essere comunicato prima dell’inizio della partita, e inserito nel ruolino nell’ordine di battuta regolare. Devono essere indicati undici nomi sul’ ordine di battuta ufficiale e tutti vanno in battuta.

NOTA: Se viene usato il EP, deve essere utilizzato per tutta la partita. Se non si termina la gara con il EP si perde per forfait.

 

b.       Deve essere registrata ogni prestazione difensiva e offensiva di ogni giocatore.

1.       La prima colonna indica il numero di turni alla battuta per ogni giocatore, ma non si deve considerare come un turno alla battuta per il giocatore quando il giocatore:

a)      Batte una volata di sacrificio che permette a un corridore di segnare.

b)      Ottiene la base su ball.

c)       Guadagna la prima base per ostruzione.

d)      (Solo FP) Batte una smorzata di sacrificio.

e)      (Solo FP) E’ colpito da una palla lanciata.

2.       La seconda colonna indica il numero di punti segnati da ogni giocatore.

3.       La terza colonna indica il numero di valide effettuate da ogni giocatore. Una valida è una palla battuta che permette al battitore di giungere salvo in base.

a)      Quando il battitore raggiunge salvo la prima base o le basi successive su una palla buona che termina a terra, supera la recinzione o colpisce la recinzione prima di essere toccata da un difensore.

b)      Quando il battitore raggiunge salvo la prima base su una palla buona talmente forte o talmente lenta o che fa un rimbalzo innaturale, che è impossibile prenderla con uno sforzo ordinario in tempo per eliminare il corridore.

c)       Quando una palla buona che non è stata toccata da nessun difensore diventa “morta” per aver toccato la persona o gli indumenti di un corridore o di un arbitro.

d)      Quando un difensore tenta senza successo di eliminare un corridore più avanzato e, a giudizio del classificatore, il battitore-corridore non sarebbe stato eliminato in prima base con un perfetto gioco difensivo.

e)      Quando il battitore fa terminare la partita con una valida che spinge a casa un numero sufficiente di corridori per portare in vantaggio la propria squadra, al battitore viene dato credito solamente di tante basi quante sono quelle di cui è avanzato il corridore che ha segnato il punto della vittoria, purché il battitore corra per un numero uguale di basi.

ECCEZIONE: Quando il battitore fa terminare la partita con un fuoricampo esterno, gli viene accreditato un fuoricampo e tutti i corridori compreso lui stesso segnano il punto.

4.       La quarta colonna indica il numero degli avversari eliminati da ogni giocatore.

a)      Viene accreditato un eliminato al difensore ogni volta che:

1)      Prende una volata o una radente.

2)      Prende una palla tirata che elimina un battitore o un corridore.

3)      Tocca un corridore con la palla quando il corridore è fuori dalla base a cui ha diritto.

4)      È il più vicino alla palla quando un corridore viene eliminato per essere stato colpito da una palla buona o per interferenza con il difensore.

5)      È il più vicino ad un sostituto non annunciato che viene eliminato ai sensi della Regola 4, Sez. 8g ATTACCO (1b).

6)      È il più vicino ad un corridore che viene eliminato per aver corso fuori corsia.

b)      Viene accreditato un eliminato al ricevitore:

1)      Quando viene chiamato un terzo strike.

2)      Quando il battitore smorza o colpisce di taglio la palla verso il basso (Solo SP).

3)      Quando un battitore batte fuori turno.

4)      Quando il battitore interferisce con il ricevitore.

5)      (Solo SP) Quando il battitore batte il terzo strike in foul.

6)      Quando il battitore viene eliminato per aver battuto illegalmente.

7)      (Solo FP) Quando il battitore viene eliminato per aver tentato una smorzata sul terzo strike.

8)      Quando il battitore viene eliminato per aver usato una mazza illegale o alterata.

9)     Quando il battitore è eliminato per aver cambiato box di battuta.

5.       La quinta colonna indica il numero di assistenze fatte da ogni giocatore. Viene accreditata una assistenza:

a)      A ogni giocatore che tocca la palla in ogni serie di giochi che portano all’eliminazione del corridore. Ad ogni giocatore che tocca la palla in una eliminazione deve essere accreditata una sola assistenza e non di più. Ad un giocatore che ha partecipato ad una trappola o ad altri giochi del genere può essere accreditata una assistenza e anche una eliminazione.

b)      A ogni giocatore che tocca o tira la palla in modo tale da effettuare una eliminazione se non ci fosse un errore di un compagno di squadra.

c)       A ogni giocatore che, deviando la palla, concorre ad una eliminazione.

d)      A ogni giocatore che tocca la palla in un gioco nel quale risulta esserci un eliminato per interferenza o per aver corso fuori base.

6.       La sesta colonna contiene il numero degli errori commessi da ogni giocatore. Viene addebitato un errore nelle seguenti situazioni:

a)      Per ogni giocatore che commette un errore che prolunga il turno alla battuta di un battitore o la "vita" di un corridore esistente.

b)      Per il difensore che non tocca la base dopo aver ricevuto la palla per eliminare il corridore su un gioco forzato o quando un corridore è obbligato a ritornare ad una base.

c)       Per il ricevitore se al battitore viene concessa la prima base per ostruzione.

d)      Per il difensore che non completa un doppio gioco perché fa cadere la palla.

e)      Al difensore, se un corridore avanza di una base, perché non ha fermato o cercato di fermare una palla tirata correttamente verso una base, sempre che ci fosse un'opportunità per il tiro. Quando uno o più difensori possono ricevere il tiro spetta al classificatore determinare chi ha commesso l’errore.

 

Sez. 3. NON VIENE ATTRIBUITA UNA VALIDA NEI SEGUENTI CASI:

a.       Quando un corridore viene eliminato su gioco forzato, o lo sarebbe stato se non ci fosse stato un errore di presa.

b.       Quando il difensore che ha raccolto la palla elimina un corridore precedente con uno sforzo ordinario.

c.       Quando un difensore non riesce ad eliminare un corridore precedente e a giudizio del classificatore il battitore-corridore avrebbe potuto essere eliminato in prima base.

d.      Quando un battitore raggiunge salvo la prima base come risultato dell’eliminazione di un corridore precedente per avere interferito su una battuta o su un difensore.

ECCEZIONE: Se a giudizio del classificatore il battitore avrebbe comunque raggiunto salvo la prima base se non ci fosse stata l’interferenza, deve essere accreditata una valida al battitore.

 

Sez. 4. VIENE ASSEGNATA UNA VOLATA DI SACRIFICIO QUANDO, CON MENO DI DUE ELIMINATI:

a.       Il battitore fa segnare un punto con una volata che viene presa, o

b.       La palla o la radente toccata da un esterno (o da un interno che corre in campo esterno) cade e il corridore segna, e a giudizio del classificatore, il corridore avrebbe segnato dopo la presa se la volata fosse stata presa.

 

Sez. 5. UN PUNTO BATTUTO A CASA E’ UN PUNTO SEGNATO IN SEGUITO A UNO DEI SEGUENTI CASI:

a.       Una battuta che permette al battitore di arrivare salvo in base.

b.       Una smorzata di sacrificio o una slap hit (FP) o una volata di sacrificio (FP e SP).

c.       Una volata presa in zona di foul.

d.       Una eliminazione in diamante o una scelta difesa.

e.       Un corridore forzato ad andare a casa base a causa di una ostruzione, di un battitore colpito da una palla lanciata o arrivato in base per base ball.

f.        Un fuoricampo e tutti i punti segnati di conseguenza.

 

Sez. 6. AL LANCIATORE VIENE ACCREDITATA UNA PARTITA VINTA NEI SEGUENTI CASI.

a.       Quando è il lanciatore partente e ha lanciato almeno quattro riprese e la sua squadra non solo era in vantaggio quando è stato sostituito ma vi è rimasta per il resto della gara.

b.       Quando una partita finisce dopo cinque riprese e il lanciatore partente ha lanciato almeno tre riprese e la sua squadra ha segnato più punti dell’avversaria al termine della gara.

 

Sez. 7. AL LANCIATORE VIENE ADDEBITATA UNA SCONFITTA INDIPENDENTEMENTE DAL NUMERO DI RIPRESE LANCIATE SE VIENE SOSTITUITO QUANDO LA SUA SQUADRA E’ IN SVANTAGGIO E IN SEGUITO NON RIESCE A PAREGGIARE O A PASSARE IN VANTAGGIO.

 

Sez. 8. IL RESOCONTO DEVE CONTENERE I SEGUENTI ELEMENTI IN QUESTO ORDINE.

a.       Il punteggio di ogni ripresa e il risultato finale.

b.       I punti battuti a casa e da chi sono stati battuti.

c.       I doppi e da chi sono stati battuti.

d.       I tripli e da chi sono stati battuti.

e.       I fuoricampo e da chi sono stati battuti.

f.        Le volate di sacrificio e da chi sono state battute.

g.       I doppi giochi e i giocatori che vi hanno partecipato.

h.       I tripli giochi e i giocatori che vi hanno partecipato.

i.         Il numero di basi ball concesse da ogni lanciatore.

j.        Il numero di strike out fatti da ogni lanciatore.

k.       Il numero di valide e punti concessi da ogni lanciatore.

l.         Il nome del lanciatore vincente.

m.     Il nome del lanciatore perdente.

n.       La durata della gara.

o.       Il nome degli arbitri e dei classificatori.

p.       (Solo FP) Le basi rubate e da chi sono state rubate.

q.       (Solo FP) I bunt di sacrificio.

r.        (Solo FP) Il nome dei battitori colpiti da lancio e il lanciatore che li ha colpiti.

s.       (Solo FP) Il numero di lanci pazzi effettuati da ogni lanciatore.

t.        (Solo FP) il numero di palle mancate da ogni ricevitore.

 

Sez. 9. (SOLO FP) VIENE ACCREDITATA UNA BASE RUBATA AD UN CORRIDORE TUTTE LE VOLTE CHE AVANZA DI UNA BASE SENZA ESSERE AIUTATO DA UNA BATTUTA, UNA ELIMINAZIONE, UN ERRORE, UNA ELIMINAZIONE FORZATA, UNA SCELTA DELLA DIFESA, UNA PALLA MANCATA, UN LANCIO PAZZO O UN LANCIO ILLEGALE.

a.       Questo vale anche per un battitore-corridore che avanza in seconda base su una base ball.

 

Sez. 10. TUTTE LE PRESTAZIONI DI UNA PARTITA TERMINATA PER FORFAIT DEVONO ESSERE INCLUSE NELLE PRESTAZIONI UFFICIALI CON L’ECCEZIONE DEL DATO DEL LANCIATORE VINCENTE O PERDENTE.

TORNA A INDICE REGOLE 


Powered
 by

   

    Home Page      Foto          News        Archivio     Links        INTRODUZIONE      

Powered
by

Hit Counter