vai al nuovo sito     ---    new website


Traduzione e Redazione a cura della 
Commissione Tecnica Softball della Federazione Italiana Baseball Softball

TORNA A INDICE REGOLE 

REGOLAMENTO UFFICIALE SOFTBALL

(Copyright della Commissione Regole di Gioco della Federazione Internazionale Softball)

 REVISIONE 2001

Le nuove regole e/o le modifiche sono indicate in corsivo e in neretto in ogni sezione.

"Il permesso di ristampare IL REGOLAMENTO UFFICIALE è stato concesso dalla COMMISSIONE PER LE REGOLE DI GIOCO DELLA FEDERAZIONE INTERNAZIONALE SOFTBALL"

TORNA A INDICE REGOLE 

REGOLA 1.

– DEFINIZIONI –

 Sez. 1. MAZZA ALTERATA. Si considera alterata una mazza regolare la cui struttura sia stata modificata. Esempi di alterazione della mazza sono: sostituire il manico di una mazza di metallo con un manico di legno o di altro materiale, inserire del materiale all’interno della mazza, applicare troppo nastro adesivo (più di due giri) all’impugnatura della mazza, o colorare la punta o il pomello della mazza se non allo scopo di riconoscerla. La sostituzione del rivestimento del manico con un altro rivestimento legale non è considerata una alterazione della mazza. L'applicazione alla mazza di un’impugnatura “a cono” o “svasata” è considerata una alterazione della mazza.

Sez. 2. GIOCO D’APPELLO. Un gioco d’appello a palla viva o a palla morta è un gioco sul quale l’arbitro non può prendere una decisione fino a che non gli viene richiesta dal manager, coach o da giocatori della squadra in difesa.

ECCEZIONE: Il manager, coach o giocatore della squadra in attacco può fare gioco d’appello sulle violazioni riguardanti le sostituzioni illegali da parte della squadra in difesa. Se fatto da un difensore, il difensore stesso si deve trovare in campo interno quando effettua il gioco d’appello. Il gioco d’appello non può essere fatto dopo che si sia verificata una delle seguenti situazioni:

a.       E’ stato effettuato un lancio legale o illegale;

ECCEZIONE: Il gioco d’appello per l’uso di un Sostituto Illegale o per un Rientro Illegale può essere fatto in ogni momento finché il Giocatore Illegale si trova ancora in partita.

b.       Il lanciatore e tutti i difensori hanno lasciato il territorio buono;

c.       Gli arbitri hanno lasciato il campo da gioco dopo l’ultimo gioco della partita.

Queste sono le tipologie di Gioco d’Appello:

1.      Saltare una base;

2.      Lasciare una base su una presa al volo prima che la palla sia toccata per la prima volta;

3.      Battere fuori turno;

4.      Cercare di avanzare verso la seconda base dopo aver superato al seconda base;

5.      Sostituzione illegale;

6.      Rientro illegale.

Sez. 3. BASE BALL. Una base ball permette al battitore di raggiungere la prima base senza il pericolo di essere eliminato ed è concessa al battitore dall’arbitro dopo che quattro lanci sono stati giudicati ball. Tutto ciò alcune volte viene chiamato “walk”.

                       

Sez. 4. LINEA FRA LE BASI. Per linea fra le basi si intende la linea diretta fra una base e la posizione del corridore nel momento in cui un difensore sta tentando di toccarlo.

 

Sez. 5. PALLA BATTUTA. Una palla battuta è una palla che colpisce la mazza, o che è colpita dalla mazza, e termina o in territorio buono o in territorio foul. Non è necessaria l’intenzione di colpire la palla.

 

Sez. 6. BOX DEL BATTITORE. È l’area in cui il battitore deve prendere posizione nell’intento di aiutare la propria squadra ad ottenere dei punti. Le linee sono considerate come parte interna del box.

 

Sez. 7. BATTITORE CORRIDORE. Un battitore corridore è un giocatore che ha terminato il suo turno alla battuta, ma non è ancora stato eliminato o non ha ancora toccato la prima base.

 

Sez. 8. ORDINE DI BATTUTA. E' l’elenco ufficiale dei giocatori in attacco, nell’ordine secondo cui ognuno di essi deve presentarsi alla battuta per la propria squadra. Al momento della presentazione, tale lista deve contenere l’indicazione del ruolo di ogni giocatore.

 

Sez. 9. PALLA BLOCCATA. Una palla bloccata è una palla battuta o tirata che viene toccata, fermata o maneggiata da una persona non impegnata nella partita, o che tocca un qualsiasi oggetto che non fa parte dell’equipaggiamento ufficiale o del campo ufficiale di gioco.

 

Sez. 10. BUNT (Smorzata) (Solo FP) Il bunt è una palla battuta, non sventolata, ma toccata intenzionalmente con la mazza e sospinta lentamente in campo interno.

 

Sez. 11. PRESA. Una presa è una palla legalmente presa e si verifica quando un difensore afferra una palla battuta o tirata con la mano (le mani) o con il guanto. Se la palla è solamente trattenuta con le braccia o le si impedisce di cadere a terra con qualsiasi parte del corpo, dell’equipaggiamento o degli indumenti del difensore, la presa non è completata fino a che la palla non sarà in saldo possesso nella mano (nelle mani) o nel guanto del difensore. Non viene considerata una presa se un difensore, immediatamente dopo che è venuto a contatto con la palla, si scontra con un altro giocatore o con il muro o cade a terra e perde la palla proprio per effetto della collisione o della caduta. Per poter stabilire la validità di una presa, il difensore dovrà tenere la palla per un tempo sufficiente a dimostrare di averne il completo controllo e che quando la rilascia lo fa volontariamente e intenzionalmente. Se la palla cade mentre il difensore è nell’atto di tirarla, deve essere considerata una presa valida.

NOTA: una palla che colpisce qualsiasi cosa, ad eccezione di un difensore, mentre è in volo viene considerata come se avesse toccato il terreno.

 

Sez. 12. BOX DEL RICEVITORE. Il box del ricevitore è quell’area entro la quale il ricevitore deve rimanere fino a che:

a.       (Solo FP) viene rilasciato il lancio. Le linee sono da considerarsi come interne al box del ricevitore.

b.       (Solo SP) la palla lanciata è battuta, tocca il terreno o il piatto, o arriva nel box del ricevitore. Le linee sono da considerarsi come interne al box del battitore. Il ricevitore è considerato all'interno del box eccetto quando tocca il terreno all'esterno del box.

 

Sez. 13. CONSULTAZIONE (VISITA-CONFERENZA). Una consultazione si verifica quando:

a.      (Consultazione Offensiva). La squadra in attacco richiede una sospensione del gioco per concedere al manager, o a altro rappresentante della squadra, di conferire con qualsiasi membro della propria squadra.

b.      (Consultazione Difensiva). La squadra in difesa richiede una sospensione del gioco per qualsiasi ragione, e un rappresentante (non schierato in campo) della squadra in difesa entra sul terreno di gioco, e comunica con qualsiasi difensore.

 

Sez. 14. PALLA TAGLIATA. (Solo SP) Una palla tagliata è una palla che il battitore colpisce dall’alto al basso con un movimento di taglio, in modo che la palla rimbalzi alta per aria.

 

Sez. 15. COACH.

a.       Il coach è una persona responsabile delle azioni della squadra in campo e rappresenta la squadra nelle comunicazioni con gli arbitri e con la squadra avversaria. Un giocatore può  essere indicato come coach in caso di assenza di un coach effettivo, o nel caso di coach-giocatore.

b.       Alla luce di queste regole, il manager di una squadra è considerato il Capo Coach.

 

Sez. 16. SALTO DEL CORVO. (Solo FP) Con il termine salto del corvo si intende l’azione del lanciatore che fa un passo, si trascina, o salta davanti alla pedana di lancio, riposiziona il piede perno stabilendo cos1 una seconda spinta (o partenza), spinge oltre il nuovo punto di partenza stabilito, e completa il rilascio. (QUESTO È UN ATTO ILLEGALE).

 

Sez. 17. PALLA MORTA. Una palla morta è  una palla che:

a.       Tocca qualsiasi oggetto che non è parte dell’equipaggiamento ufficiale o dell’area ufficiale di gioco o/e una persona non impegnata nella partita,

b.       Si incastra nella sacca dell’arbitro o nell’abbigliamento dei giocatori dell'attacco,

c.       L’arbitro ha dichiarato morta.

La palla non è in gioco e non è considerata in gioco fino a che il lanciatore

a.       (Solo FP) ha il possesso della palla all’interno del cerchio

b.       (Solo SP) ha il possesso della palla mentre è sopra o nei pressi della pedana

e l’arbitro capo ha chiamato “GIOCO”.

 

Sez. 18. SQUADRA IN DIFESA. La squadra in difesa è quella che prende posizione in campo.

 

Sez. 19. PALLA MORTA RITARDATA. È una situazione di gioco nella quale la palla rimane viva fino alla conclusione del gioco. Quando tutto il gioco è terminato, l’arbitro dichiarerà una palla morta, e applicherà le regole appropriate. (Riferimento alla Regola 9, Sez. 3)

 

Sez. 20. BASE FUORI POSTO. Si dice quando una base è staccata dalla sua posizione regolare.

 

Sez. 21. DOPPIO GIOCO. Un doppio gioco è un gioco della difesa nel quale vengono eliminati due attaccanti come risultato di una azione ininterrotta.

 

Sez. 22. ESPULSIONE DALLA PARTITA. L’espulsione è un atto di qualsiasi arbitro che ordina ad un giocatore, dirigente o a qualsiasi altro membro della squadra di abbandonare la partita a causa di ripetute violazioni del regolamento, o di un deliberato atto antisportivo.

NOTA: Il mancato abbandono del terreno di gioco da parte della persona espulsa comporterà la perdita dell'incontro per forfait.

 

Sez.23. PALLA BUONA. Una palla buona è una palla battuta legalmente che:

a.       Si ferma in territorio buono fra casa base e prima base, o fra casa base e terza base.

b.       Rimbalza oltre la prima o oltre la terza base in, o sopra il, territorio buono.

c.       Tocca la prima, la seconda o la terza base.

d.       Mentre è in territorio buono o è sopra il territorio buono tocca la persona o gli indumenti di un arbitro o di un giocatore.

e.       Tocca terra la prima volta in territorio buono oltre la prima o la terza base.

f.        Mentre si trova al di sopra del territorio buono, esce dal terreno di gioco superando la recinzione di fuori campo.

g.       Colpisce in volo il palo della linea di foul.

NOTA: (1) Una volata dovrà essere giudicata buona in relazione alla posizione della palla e alla linea di foul, incluso il palo di foul, e non in relazione al fatto che il difensore sia in territorio buono o in territorio foul al momento del tocco della palla.

NOTA: (2) La posizione della palla al momento di un interferenza determina se la palla è buona o è foul, senza tenere conto del fatto che la palla rotoli in territorio buono o in territorio foul senza venire toccata.

 

Sez. 24. TERRITORIO BUONO. Il territorio buono è la parte del campo da gioco compresa fra le linee di foul di prima e di terza base e che le comprende, da casa base fino all’estrema recinzione del campo da gioco e che si innalza perpendicolarmente sulla stessa.

 

Sez. 25. FINTA TOCCATA. È una forma di ostruzione sul corridore, mentre sta avanzando o tornando ad una base, da parte di un difensore che non è in possesso della palla e nemmeno è in procinto di riceverla, e che impedisce l’avanzata del corridore. Non è necessario che il corridore si fermi o scivoli per avere una finta toccata. Solo il fatto di rallentare quando si verifica una finta toccata costituisce un’ostruzione.

 

Sez. 26. DIFENSORE. Un difensore è un qualsiasi giocatore della squadra in difesa che occupa una posizione in difesa sul campo da gioco.

 

Sez. 27. VOLATA. È una qualsiasi palla battuta che si alza in aria.

 

Sez. 28. ELIMINAZIONE FORZATA. Una eliminazione forzata è una eliminazione che può essere effettuata solamente quando un corridore perde il diritto di stare sulla base che occupava a causa del battitore che diventa battitore-corridore, e prima che il battitore-corridore o un corridore che lo segue sia stato eliminato.

 

Sez. 29. FOUL BALL. Un foul ball è una palla battuta legalmente che:

a.       Si ferma in territorio foul fra casa base e prima base o fra casa base e terza base.

b.       Rimbalza al di là della prima o della terza base in, o sul territorio foul.

c.       Tocca terra per la prima volta in territorio foul al di là della prima o della terza base.

d.       Mentre si trova in, o sopra il territorio foul, tocca la persona o gli indumenti di un arbitro o di un giocatore, o qualsiasi oggetto estraneo al terreno di gioco.

e.       Tocca il battitore mentre si trova all’interno del box di battuta.

f.        Rimbalza immediatamente sul piatto di casa base o sul terreno e colpisce la mazza una seconda volta mentre il battitore si trova ancora nel box di battuta.

NOTA (1): Una volata dovrà essere giudicata foul in relazione alla posizione della palla e alla linea di foul, incluso il palo di foul, e non in relazione al fatto che il difensore sia in territorio buono o in territorio foul al momento del tocco della palla.

NOTA (2) La posizione della palla al momento di un interferenza determina se la palla è buona o è foul, senza tenere conto del fatto che la palla rotoli in territorio buono o in territorio foul senza venire toccata.

 

Sez. 30. SPRIZZATA FOUL. Una sprizzata foul è una palla battuta legalmente che:

a.       Va direttamente dalla mazza alle mani del ricevitore;

b.       Non va più alta della testa del battitore; e

c.       Viene presa legalmente dal ricevitore.

NOTA: Non è una sprizzata foul se non viene legalmente presa; ogni sprizzata legalmente presa è uno strike. La palla è in gioco. La palla non è legalmente presa se c’è un rimbalzo, a meno che la palla non tocchi prima le mani o il guanto del ricevitore.

 

Sez. 31. CASCHETTO.

a.       Il caschetto deve avere due paraorecchie (uno per ogni lato) e deve fornire una protezione uguale o maggiore di quelli con calotta di plastica con imbottitura interna. Una semplice copertura per le orecchie non rispecchia le direttive di questa regola.

b.       Il caschetto  indossato dal ricevitore può essere del tipo a calotta senza paraorecchie.

c.       Qualsiasi caschetto rotto, crepato, scheggiato o alterato dovrà essere dichiarato un caschetto illegale e dovrà essere rimosso dalla partita.

 

Sez. 32. SQUADRA DI CASA. La squadra di casa è quella squadra sul cui campo si disputa la partita, o nel caso la partita sia giocata in campo neutro, la squadra di casa sarà designata di comune accordo o attraverso il lancio di una moneta.

 

Sez. 33. MAZZA ILLEGALE. Una mazza illegale è una mazza che non risponde ai requisiti esposti dalla Regola 3. Sez. 1.

 

Sez. 35. LANCIATORE ILLEGALE. È un giocatore legalmente in partita, ma che non può più lanciare in quanto:

a.       Rimosso dalla posizione di lanciatore dall’arbitro o dal manager, in seguito al superamento del limite del numero di visite difensive permesso, o

 

Sez. 36. GIOCATORE ILLEGALE. È un giocatore illegale:

a.       Un giocatore partente che può tornare in partita in modo legale dopo essere stato sostituito e che lo fa senza che ciò venga comunicato all’arbitro.

b.       Un sostituto che entra in partita senza che ciò venga comunicato all’arbitro.

NOTA: Quando ciò viene fatto notare all’arbitro capo da parte della squadra non in difetto prima di un lancio, legale o illegale, e prima che la squadra in difetto informi l’arbitro, l’utilizzo di un giocatore illegale fa s1 che lo stesso venga rimosso dalla partita e dichiarato illegittimo.

 

Sez. 37. RIENTRO ILLEGALE. Si ha un rientro illegale quando:

a.       Un giocatore partente torna in partita una seconda volta dopo essere stato sostituito due volte.

c.       Un giocatore partente ritorna in partita dopo essere stato sostituito, ma non nella sua posizione originale dell’ordine di battuta.

d.       Un sostituto, che è stato regolarmente in partita, rientra dopo essere stato sostituito o dal giocatore partente originale o da un altro sostituto.

e.      Il DEFO (solo FP) viene messo in una posizione dell’ordine di battuta che non sia quella del DP partente.

f.        Il DP partente (solo FP) viene messo in una posizione dell’ordine di battuta che non sia la sua posizione iniziale.

 

Sez. 38. SOSTITUTO ILLEGALE. Un sostituto illegale è un giocatore che è entrato in partita senza essere stato annunciato all’arbitro. Egli potrà essere:

a.       Un giocatore che non è stato in partita in precedenza.

b.       Un giocatore dichiarato illegale.

c.       Un giocatore dichiarato illegittimo.

d.       Un rientro illegale.

e.      Un DP illegale (solo FP)

 

Sez. 39. PALLA BATTUTA ILLEGALMENTE. Si ha una palla battuta illegalmente quando:

a.       Un battitore batte una palla buona o foul con un piede completamente fuori dal box, ed il piede è appoggiato a terra quando colpisce la palla.

b.       Una qualsiasi parte del piede del battitore tocca il piatto di casa base nel momento in cui colpisce la palla.

c.       Il battitore colpisce la palla con una mazza illegale o alterata.

d.      Il battitore appoggia completamente i piedi fuori dal box, e poi vi rientra per colpire la palla con entrambi i piedi all’interno del box di battuta.

 

Sez. 40. PRESA ILLEGALE. Si ha una presa illegale quando un difensore prende una palla battuta, tirata, o lanciata con il cappello, la maschera, il guanto, o con qualsiasi parte della sua uniforme staccata dalla sua posizione appropriata.

 

Sez. 41. GIOCATORE ILLEGITTIMO. È un giocatore che non può più partecipare alla partita, perché è stato rimosso dall'arbitro. Un giocatore illegittimo non può più partecipare alla partita come giocatore. L'utilizzo di un giocatore illegittimo costituirà un forfait.

 

Sez. 42. IN VOLO. Con il termine "in volo" si intende ogni palla battuta, tirata o lanciata che non ha ancora toccato il terreno o altro oggetto che non sia un difensore.

 

Sez. 43. IN PERICOLO. E' un termine che indica che la palla è in gioco e che un attaccante può essere eliminato.

 

Sez. 44. CAMPO INTERNO. Il campo interno è quella porzione di campo in territorio buono che comprende le zone solitamente coperte dagli interni.

 

Sez. 45. INFIELD FLY (Volata Interna). Una volata interna è una palla buona in volo (che non sia una radente o un tentativo di smorzata) che può essere presa da un interno con uno sforzo ordinario quando prima e seconda, o prima, seconda e terza base sono occupate, con meno di due eliminati. Il lanciatore, il ricevitore e qualsiasi esterno che si posizioni in campo interno per effettuare il gioco dovrà essere considerato un interno ai fini di questa regola.

NOTA: Quando risulta evidente che una palla battuta sarà una volata interna, l'arbitro dovrà immediatamente chiamare “INFIELD FLY, SE BUONA – IL BATTITORE E’ ELIMINATO” nell’interesse dei corridori. La palla è viva e i corridori possono avanzare a rischio che la palla venga presa, possono ritoccare e avanzare dopo che la palla sia stata toccata, cos1 come avviene su qualsiasi palla al volo. Se la battuta diventa una palla foul, viene considerata come una qualsiasi palla foul.

Se una palla dichiarata Infield Fly cade a terra senza essere toccata, e rotola in territorio foul, prima di oltrepassare la prima o la terza base, è un foul ball. Se una palla dichiarata Infield Fly cade a terra senza essere toccata esternamente alle linee di foul, e rotola in territorio buono prima di oltrepassare la prima o la terza base, è un Infield Fly.

 

Sez. 46. INNING (Ripresa). Un inning è quella porzione di partita all’interno della quale le squadre si alternano in attacco e in difesa, e nella quale ci sono tre eliminati per ogni squadra. Un nuovo inning ha inizio immediatamente dopo l’ultimo eliminato dell’inning precedente.

 

Sez. 47. INTERFERENZA. Interferenza è l’atto di un attaccante o di un membro della squadra in attacco che impedisce, intralcia o confonde un difensore che sta tentando di effettuare un gioco.

 

Sez. 48. LEAPING. (Saltare, Fare un balzo). Leaping è l’azione del lanciatore che gli permette di essere in volo sulla spinta iniziale dalla pedana di lancio. Lo slancio ottenuto con l’impulso all’indietro permette al corpo del lanciatore, inclusi sia il piede di perno sia quello di passo (non di perno), di essere in aria nel momento stesso in cui si sta muovendo verso casa base e viene completato il rilascio della palla. Il LEAPING è un atto illegale.

 

Sez. 49. TOCCATA LEGALE. Si ha una toccata legale quando un corridore o un battitore-corridore mentre non è a contatto della base viene toccato dalla palla, tenuta saldamente in mano dal difensore. Non si considera che la palla sia tenuta saldamente se il difensore la palleggia o la fa cadere dopo aver toccato il corridore, a meno che il corridore non colpisca intenzionalmente la palla per farla cadere dalle mani del difensore. Per il corridore è sufficiente essere toccato con la mano o con il guanto che tiene la palla.

 

Sez. 50. PRESA LEGALE. Si ha una presa legale quando un difensore prende una palla battuta o tirata, a meno che non lo faccia con il cappello, il caschetto, la maschera, le protezioni, la tasca o altra parte della sua uniforme. La palla deve essere presa e tenuta saldamente nella mano (nelle mani) o nel guanto.

 

Sez. 51. PALLA RADENTE. È una palla in volo, battuta con traiettoria tesa e direttamente nel campo di gioco.

 

Sez. 52. LINE-UP (Foglio dell’ordine di battuta). È la lista ufficiale dei membri di una squadra impegnati nella partita. L’elenco deve contenere:

1.       Il cognome, il nome, la posizione e il numero di casacca dei giocatori partenti nell’ordine di battuta;

2.       Il cognome, il nome e il numero di casacca dei sostituti a disposizione;

3.       Il cognome e il nome del manager.

NOTA: Se viene riportato un numero di casacca errato sull’elenco giocatori, esso può essere corretto e la partita continua senza penalità.

 

Sez. 53. OSTRUZIONE. Ostruzione è l’atto:

a.       Di un difensore o di un membro della squadra in difesa che intralcia o impedisce al battitore di sventolare o battere una palla lanciata.

b.      Di un difensore che mentre,

1.      Non è in possesso della palla, o

2.      Non è nell’atto di prendere una palla battuta

impedisce l’avanzata di un corridore o di un battitore corridore che sta correndo legalmente sulle basi.

 

Sez. 54. SQUADRA IN ATTACCO.  La squadra in attacco è la squadra che va alla battuta.

 

Sez. 55. PROSSIMO BATTITORE. Il prossimo battitore è il giocatore in attacco il cui nome è scritto nell’ordine di battuta dopo quello del battitore.

 

Sez. 56. GIOCO CON OPZIONE. È un gioco nel quale il manager/coach può scegliere l’applicazione di una regola per una azione  illegale oppure il risultato del gioco. Ci si riferisce alle regole:

  1. Ostruzione del ricevitore
  2. Uso di un guanto illegale

3.       Sostituzione Illegale

  1. Lancio Illegale
  2. Lanciatore Illegale che ritorna in partita e a lanciare.

 

Sez. 57. CAMPO ESTERNO. Il campo esterno è quella porzione di campo che è esterna al diamante formato dalla linea delle basi o alla zona che normalmente non viene coperta dagli interni e che si trova fra le linee di foul e al di là della prima e della terza base, e la recinzione del campo.

 

Sez. 58. SCIVOLARE OLTRE. Scivolare oltre è l’atto di un attaccante che, mentre è corridore, scivola oltre una base mentre sta cercando di raggiungerla. Ciò succede quando la sua inerzia gli provoca la perdita di contatto con la base, e ciò lo pone in situazione di pericolo. Il battitore-corridore può oltrepassare la prima base senza essere in pericolo se torna immediatamente a quella base.

 

Sez. 59. TIRO SBAGLIATO. Un tiro sbagliato è un gioco nel quale la palla è tirata da un difensore ad un altro con il risultato che la palla va al di là delle recinzioni del terreno di gioco o diventa bloccata.

 

Sez. 60. PALLA MANCATA (Solo FP). Una palla mancata è una palla lanciata che il ricevitore avrebbe potuto prendere o controllare con uno sforzo ordinario.

 

Sez. 61. LANCIO. È l’atto compiuto dal lanciatore per indirizzare  la palla verso il battitore.

NOTA: Se il lancio diventa bloccato o esce dal gioco, ogni corridore avanzerà di una base.

 

Sez. 62. CERCHIO DEL LANCIATORE (Solo FP). Il cerchio del lanciatore è quell’area che si trova all’interno dei 2.44 m (8 ft) di raggio dalla pedana del lanciatore. Le linee sono considerate come interne al cerchio.

 

Sez. 63. PIEDE DI PERNO. Il piede di perno è il piede

a.       (Solo FP) Con il quale il lanciatore si dà la spinta sulla pedana.

b.       (Solo SP) Che, una volta che il lanciatore ha preso contatto con la pedana, deve rimanere in contatto con la pedana stessa fino a quando non viene rilasciata la palla.

 

Sez. 64. “GIOCO”. È il termine usato dall’arbitro capo per indicare che il gioco può iniziare o riprendere quando il lanciatore è in possesso della palla e

a.       (Solo FP) Si trova all’interno del cerchio.

b.       (Solo SP) Si trova sopra o vicino alla pedana del lanciatore.

Tutti i difensori (ad eccezione del ricevitore, che deve essere nel suo box) devono essere in territorio buono affinché la palla possa essere messa in gioco.

 

Sez. 65. IMMEDIATO RILANCIO. Un rilancio immediato è un lancio fatto dal lanciatore con il chiaro intento di cogliere il battitore fuori equilibrio. Ciò può accadere prima che il battitore abbia assunto la sua posizione ideale in battuta o mentre lo stesso è ancora fuori equilibrio a causa del lancio precedente.

 

Sez. 66. RIENTRO. È l’atto di un qualsiasi giocatore partente, con l’eccezione del EP (solo SP) di ritornare in partita dopo essere stato legalmente o illegalmente sostituito.

 

Sez. 67. RIMOZIONE DALLA PARTITA. La rimozione è un atto dell’arbitro che dichiara che un giocatore non può più partecipare ulteriormente alla partita a causa di una infrazione alle regole.

NOTA: Qualsiasi persona rimossa può continuare a stare in panchina, ma non può più partecipare alla partita se non come coach.

 

Sez. 68. GIOCATORE DI RIMPIAZZO. È un giocatore autorizzato ad entrare in gioco per un periodo di tempo determinato per rimpiazzare un giocatore che deve abbandonare la partita per medicare un infortunio che gli ha provocato una perdita di sangue. Il giocatore di rimpiazzo può essere una persona che ha già preso parte alla partita in precedenza sempre che tale giocatore non sia stato ne’ rimosso ne’ espulso dall’arbitro per violazione delle regole. Il giocatore di rimpiazzo non viene considerato un sostituto.

 

Sez. 69. CORRIDORE. Un corridore è un giocatore della squadra alla battuta che ha finito il turno alla battuta, ha raggiunto la prima base, e non è ancora stato eliminato.

 

Sez. 70. SLAP HIT (solo FP). Una slap hit è una palla battuta che è stata colpita con un movimento breve, controllato e di taglio invece che con uno swing completo. I due più comuni tipi di slap hit si verificano:

  1. Quando il battitore finta il bunt, ma poi mette la palla in campo con un breve e veloce swing o spinge la palla oltre il campo interno.
  2. Quando il difensore effettua dei passi in corsa (all’interno del box di battuta) verso il lanciatore prima di venire in contatto con la palla.

NOTA: Una slap hit non è considerata un bunt.

 

Sez. 71. SQUEEZE PLAY (solo FP). Uno squeeze play è un gioco nel quale la squadra in attacco, con un corridore in terza base, tenta di fare segnare quel corridore facendo fare contatto sulla palla al battitore.

 

Sez. 72. GIOCATORI PARTENTI. Sono i giocatori inseriti nell’ordine di battuta dato all’arbitro capo.

 

Sez. 73. RUBATA. La rubata è l’atto di un corridore che cerca di avanzare durante un lancio al battitore. La rubata non è consentita nello Slow Pitch.

 

Sez. 74. ZONA DELLO STRIKE.

a.       (Solo FP) La zona dello strike è lo spazio che si trova al di sopra di qualsiasi parte del piatto di casa base ed è compreso fra le ascelle del battitore e la linea superiore delle ginocchia del battitore quando questi assume la sua posizione naturale in battuta.

b.       (Solo SP) ) La zona dello strike è lo spazio che si trova al di sopra di qualsiasi parte del piatto di casa base e compreso fra la spalla posteriore del battitore e le sue ginocchia quando questi assume la sua posizione naturale in battuta.

 

Sez. 75. TOCCATA. Una toccata è l’atto di un difensore che sta toccando:

a.       Una base con qualsiasi parte del suo corpo mentre ha il saldo possesso della palla nella mano (nelle mani) o nel guanto; o

b.       Un corridore con la palla; o

c.       Un corridore con la palla all’interno del guanto e continua ad avere il saldo possesso della palla durante e immediatamente dopo l’azione di toccata.

 

Sez. 76. RITOCCATA (Pesta e Corri). La ritoccata è l’azione di un corridore che ritorna alla propria base, o rimane sulla propria base, prima di avanzare legalmente su una battuta al volo quando viene toccata per la prima volta da un difensore. Non deve essere confusa con l’azione del difensore che tocca una base o un corridore.

 

Sez. 77. MEMBRO DI UNA SQUADRA. Con questo termine si include ogni persona autorizzata a sedere sulla panchina della squadra.

 

Sez. 78. TIRO. È l’atto compiuto da un difensore quando tira la palla ad un altro difensore.

NOTA: Se il tiro diventa una palla bloccata o va fuori dal gioco, ogni corridore avanzerà di due basi dall’ultima base toccata al momento del tiro.

 

Sez.79. "TEMPO". “Tempo” è il termine usato dall’arbitro per ordinare la sospensione del gioco durante la quale la palla è morta.

 

Sez. 80. PALLA DI CONTROBALZO. Una palla di controbalzo è:

a.       Una palla al volo legalmente battuta o una radente legalmente battuta che colpisce il terreno o la recinzione prima di essere presa.

b.       Una palla al volo legalmente battuta che viene presa contro una recinzione con il guanto o con la mano nuda.

c.       Una palla tirata verso una qualsiasi base per una eliminazione forzata che viene presa con il guanto tenuto sopra la palla a terra invece che con il guanto al di sotto della palla.

d.       (Solo FP) Una palla lanciata che tocca il terreno su uno strike prima che venga presa dal ricevitore.

 

Sez. 81. TRIPLO GIOCO. Un triplo gioco è una azione di gioco ininterrotta della difesa nella quale vengono eliminati tre attaccanti.

 

Sez. 82. TURNO ALLA BATTUTA. Un turno alla battuta inizia quando un giocatore entra nel box di battuta e continua fino a che lo stesso non viene eliminato o diventa battitore-corridore.

 

Sez. 83. LANCIO PAZZO. (Solo FP) Un lancio pazzo è un lancio effettuato cos1 alto, cos1 basso, o cos1 distante dal piatto che il ricevitore non può o non riesce a fermare o controllare con sforzo ordinario.

 

Sez. 84 TIRO PAZZO. Un tiro pazzo è un gioco nel quale una palla è tirata da un difensore all’altro e non può essere presa o controllata, e non è bloccata e rimane in gioco.

TORNA A INDICE REGOLE 


Powered
 by

   

    Home Page      Foto          News        Archivio     Links        INTRODUZIONE      

Powered
by

Hit Counter