vai al nuovo sito     ---    new website


Traduzione e Redazione a cura della 
Commissione Tecnica Softball della Federazione Italiana Baseball Softball

TORNA A INDICE REGOLE 

REGOLAMENTO UFFICIALE SOFTBALL

(Copyright della Commissione Regole di Gioco della Federazione Internazionale Softball)

 REVISIONE 2001

Le nuove regole e/o le modifiche sono indicate in corsivo e in neretto in ogni sezione.

"Il permesso di ristampare IL REGOLAMENTO UFFICIALE è stato concesso dalla COMMISSIONE PER LE REGOLE DI GIOCO DELLA FEDERAZIONE INTERNAZIONALE SOFTBALL"

TORNA A INDICE REGOLE 

 

REGOLA 11.

 

– PROTESTI –

 

Sez. 1. I PROTESTI NON SONO ACCETTATI.

Non devono essere accolti o considerati protesti se essi sono basati solamente su decisioni che implicano la precisione del giudizio da parte dell’arbitro, o se la squadra che ha fatto il protesto ha vinto la partita. Esempi di protesti che non devono essere considerati sono:

a.       Se una palla battuta era buona o foul.

b.       Se un corridore era salvo o eliminato.

c.       Se una palla lanciata era strike o ball.

d.       Se un lancio era legale o illegale.

e.       Se un corridore ha toccato o non ha toccato una base.

f.        Se un corridore ha lasciato troppo presto la base su una presa al volo.

g.       Se una palla al volo è stata presa legalmente o meno.

h.       Se c’era o non c’era un infield fly.

i.         Se c’era o non c’era interferenza.

j.        Se c’era o non c’era ostruzione.

k.       Se un giocatore o una palla viva sono o non sono entrati in zona di palla morta o hanno toccato qualche oggetto o persona nella zona di palla morta.

l.         Se una volata ha superato o meno la recinzione in volo.

m.     Se il campo è in condizioni per continuare o riprendere il gioco.

n.       Se c’è luce a sufficienza per continuare il gioco.

o.       Ogni altra questione che comporti solo l’accuratezza del giudizio arbitrale.

 

Sez. 2. I PROTESTI CHE POSSONO ESSERE RICEVUTI E CONSIDERATI INCLUDONO QUESTIONI DEL SEGUENTE TIPO.

I protesti dovranno essere accettati e considerati nei seguenti casi:

a.       Errata considerazione del regolamento,

b.       Mancata applicazione da parte dell’arbitro di una regola corretta in una determinata situazione

c.       Mancata imposizione della corretta penalità per una determinata violazione,

NOTA:

1.      I protesti per i motivi suddetti devono essere fatti prima del lancio successivo, o prima che tutti gli interni abbiano lasciato il territorio buono, o, se si tratta dell’ultimo gioco della partita, prima che gli arbitri abbiano lasciato il terreno di gioco.

2.      Dopo che è stato effettuato un lancio (legale o illegale), non si può effettuare nessun cambiamento sulle decisioni prese dall’arbitro.

 

d.       Regolarità di un membro di una squadra.

 

NOTA: I protesti del punto “d” devono essere sottoposti all’autorità competente (non all’arbitro) e possono essere fatti in qualsiasi momento secondo quanto stabilito dalla Regola 11, Sez. 5.

 

Sez. 3. I PROTESTI POSSONO RIGUARDARE SIA UNA QUESTIONE DI GIUDIZIO CHE DI INTERPRETAZIONE DI UNA REGOLA.

Un esempio di situazione di questo tipo è la seguente:

Con un eliminato e corridori in seconda e terza base, il battitore viene eliminato al volo, il corridore in terza fa il pesta e corri dopo la presa mentre il corridore in seconda non lo fa. Il corridore di terza arriva a casa base prima che la palla arrivi in seconda base per il terzo eliminato. L’arbitro non concede il punto. La questione di determinare se il corridore ha lasciato la base prima della presa e se il gioco in seconda è stato fatto prima che il corridore di terza arrivasse a casa base, dipende solamente da un giudizio dell’arbitro e non è protestabile. La mancata concessione del punto da parte dell’arbitro è una errata interpretazione del regolamento ed è soggetta a protesto.

 

Sez. 4. LA NOTIFICA DELL’INTENZIONE DI FARE PROTESTO DEVE ESSERE FATTA IMMEDIATAMENTE PRIMA DEL LANCIO SUCCESSIVO.

ECCEZIONE: Giocatore non eleggibile.

a.       Il manager o il suo facente funzioni nella squadra che vuole fare il protesto deve immediatamente avvertire l’arbitro di casa base che la partita continua sotto protesto. L’arbitro di casa base deve avvertire di ciò rispettivamente il manager della squadra avversaria e il classificatore ufficiale.

b.       Le parti interessate annotano le condizioni che hanno portato alla presa di decisione, il che aiuterà la corretta determinazione della decisione finale.

NOTA: Sui giochi d’appello, l’appello deve essere fatto prima del lancio successivo, legale o illegale o prima che la difesa abbia abbandonato il campo. Ai fini di questa regola, la difesa ha “abbandonato il campo” quando il lanciatore e tutti i difensori hanno abbandonato il territorio buono diretti verso la panchina o la zona del dugout.

 

Sez. 5. IL PROTESTO SCRITTO UFFICIALE DEVE ESSERE COMPILATO IN UN TEMPO RAGIONEVOLE.

a.       In assenza di una regola della lega o del torneo che stabilisca il limite per la compilazione del protesto, un protesto viene considerato se compilato in un tempo ragionevole, che dipende dalla natura del caso e dalla difficoltà di ottenere informazioni su cui basare il protesto.

b.       Entro le 48 ore dopo l’orario previsto per la partita è considerato un tempo ragionevole.

 

Sez. 6. IL PROTESTO SCRITTO FORMALE DEVE CONTENERE LE SEGUENTI INFORMAZIONI.

a.       La data, l’ora e il luogo della partita.

b.       Il nome degli arbitri e dei classificatori.

c.       La regola e la sezione del Regolamento Ufficiale o delle regole locali in base alla quale il protesto viene fatto.

d.       La decisione e le condizioni che hanno portato alla presa della decisione.

e.       Tutti i fatti essenziali coinvolti nella questione protestata.

 

Sez. 7. LA DECISIONE SU UNA PARTITA PROTESTATA DEVE ESSERE UNA DELLE SEGUENTI.

a.       Il protesto non è ritenuto valido e il risultato della partita rimane quello ottenuto sul campo.

b.       Quando viene accolto un protesto su una errata interpretazione del regolamento, la partita viene rigiocata dal punto in cui era stata presa la decisione non corretta applicando la giusta decisione.

c.       Quando viene accolto un protesto per illegittimità, la partita viene persa per forfait dalla squadra in difetto.

TORNA A INDICE REGOLE 


Powered
 by

   

    Home Page      Foto          News        Archivio     Links        INTRODUZIONE      

Powered
by

Hit Counter