vai al nuovo sito     ---    new website


Traduzione e Redazione a cura della 
Commissione Tecnica Softball della Federazione Italiana Baseball Softball

TORNA A INDICE REGOLE 

REGOLAMENTO UFFICIALE SOFTBALL

(Copyright della Commissione Regole di Gioco della Federazione Internazionale Softball)

 REVISIONE 2001

Le nuove regole e/o le modifiche sono indicate in corsivo e in neretto in ogni sezione.

"Il permesso di ristampare IL REGOLAMENTO UFFICIALE è stato concesso dalla COMMISSIONE PER LE REGOLE DI GIOCO DELLA FEDERAZIONE INTERNAZIONALE SOFTBALL"

TORNA A INDICE REGOLE 

 

REGOLA 5.

 

– LA PARTITA –

 

Sez. 1.

La scelta della prima squadra o dell’ultima alla battuta deve essere decisa con il lancio di una moneta, sempre che non sia stabilito diversamente dalle regole dell’organizzazione sotto la cui responsabilità si sta giocando la partita.

 

Sez. 2.

La praticabilità del terreno di gioco può essere giudicata solo dall’arbitro capo.

 

Sez. 3.

Una partita regolare consiste di sette riprese.

a.       Non si devono giocare sette riprese complete se la squadra seconda in battuta segna più punti in sei riprese o prima del terzo eliminato nella seconda parte della settima ripresa.

b.       Una partita che alla fine della settima ripresa sia in parità deve essere continuata giocando riprese supplementari fino a che una delle due parti non ha segnato più punti dell’altra alla fine di una ripresa completa, o fino a che la squadra seconda in battuta ha segnato più punti nella sua metà ripresa prima che ci siano tre eliminati.

c.       Una partita dichiarata finita dall’arbitro è da ritenersi regolare se sono state giocate cinque o più riprese complete, o se la squadra seconda in battuta ha segnato più punti di quanti ne ha segnati l’altra in cinque o più riprese. L’arbitro può terminare l’incontro in qualsiasi momento a causa dell’oscurità, della pioggia, del fuoco, panico o altre cause che possano mettere in pericolo giocatori e spettatori.

d.       Viene dichiarata una partita in pareggio se il punteggio è di parità al momento in cui la gara viene terminata alla fine di cinque o più riprese complete di gioco, o se la squadra seconda alla battuta ha lo stesso punteggio della prima nella ripresa incompleta.

e.       Queste disposizioni non si applicano in caso di atti da parte dei giocatori o degli spettatori che possano causare la perdita per forfait della partita. L’arbitro capo può dichiarare una partita persa per forfait se un qualsiasi membro delle squadre o un qualsiasi spettatore attacchi fisicamente un qualsiasi arbitro.

f.        L’arbitro può dichiarare una partita terminata per forfait a vantaggio della squadra non in difetto nei seguenti casi:

1.      Se una squadra non si presenta in campo, o se comunque presente in campo, si rifiuta di iniziare la partita nell’ora stabilita o entro i termini stabiliti dalla organizzazione a cui la squadra appartiene.

2.      Se, dopo che la partita è iniziata, una squadra si rifiuta di continuare a giocare, senza che la partita sia stata sospesa o dichiarata finita dall’arbitro.

3.      Se dopo che il gioco è stato sospeso dall’arbitro, una squadra non ricomincia a giocare entro due minuti dalla chiamata di “GIOCO” da parte dell’arbitro.

4.      Se una squadra utilizza tattiche che hanno lo scopo di rallentare o accelerare la partita.

5.      Se, dopo un avvertimento dell’arbitro, una qualsiasi delle regole del gioco viene violata volontariamente.

6.      Se l’ordine di rimozione o di espulsione di un giocatore o di qualsiasi persona autorizzata a sedere in panchina non viene eseguito entro un minuto.

7.      Se, a causa di rimozioni o di espulsioni di giocatori da parte dell’arbitro, o per qualsiasi altra causa una squadra rimane con meno di 9 giocatori nel fast pitch, meno di 10 nel fast pitch con il DP, meno di 10 nello slow pitch, o meno di 11 nello slow pitch con EP.

8.      Se un giocatore dichiarato illegittimo rientra in partita e viene effettuato un lancio.

g.       Le partite che non sono considerate regolari, o quelle regolari in pareggio, devono essere rigiocate dall’inizio. Quando una partita viene rigiocata è possibile cambiare gli ordini di battuta originali. ECCEZIONE: Quando l’arbitro capo sospende una partita nei Campionati Mondiali o in Competizioni Internazionali, tale partita dovrà essere ripresa dall’esatto punto in cui è stata sospesa.

 

Sez. 4. SQUADRA VINCENTE.

Il vincitore della partita è la squadra che ha segnato più punti durante una partita regolare.

a.       Il punteggio di una partita dichiarata regolamentare è il punteggio alla fine dell’ultima ripresa completa di gioco, a meno che la squadra seconda in battuta non abbia segnato più punti della prima nella sua ripresa incompleta. In questo caso il punteggio è quello della ripresa incompleta.

b.       Il punteggio di una partita regolamentare in parità è il punteggio conseguito alla fine della gara. Una partita regolamentare in parità deve essere rigiocata dall’inizio.

c.       Il punteggio di una partita terminata per forfait è di 7-0 in favore della squadra non in difetto.

 

Sez. 5. REGOLA DELLA MANIFESTA INFERIORITA'.

a.       Una regola di manifesta inferiorità deve essere usata in tutti i campionati ISF.

1.      (Solo FP e Modified Pitch) 20 punti dopo tre riprese, 15 punti dopo quattro riprese e 10 dopo cinque riprese.

2.      (Solo SP) 20 punti dopo quattro riprese o 15 dopo cinque riprese.

b.       Si devono giocare riprese complete, a meno che la squadra seconda in battuta non segni i punti necessari mentre è alla battuta. Quando la squadra prima in battuta raggiunge il numero di punti richiesti nella prima metà della ripresa, alla squadra seconda in battuta deve essere data l’opportunità di battere della seconda metà della ripresa

 

Sez. 6. TIE-BREAKER.

A partire dalla prima metà dell’ottava ripresa, e in ogni altra mezza ripresa a seguire, la squadra in attacco deve iniziare il proprio turno alla battuta con il giocatore che dovrebbe andare a battere per nono (nono nel FP), decimo (decimo nello SP, o undicesimo nello slow pitch con EP) in quella ripresa posizionato sul sacchetto di seconda base. Il giocatore che corre sulle basi può essere sostituito in accordo con le regole sulla sostituzione.

 

Sez. 7. MODO DI SEGNARE I PUNTI.

a.       Un punto viene segnato tutte le volte che un corridore tocca legalmente la prima, la seconda, la terza e casa base prima della terza eliminazione della ripresa.

b.       Un punto non è valido se il terzo eliminato della ripresa è:

1.      Il battitore-corridore che viene eliminato prima di aver toccato la prima base.

2.      Un corridore che viene eliminato su gioco forzato (incluso su un gioco d’appello) a causa del battitore che è diventato battitore-corridore.

3.      (Solo FP) Il corridore che non mantiene il contatto con la base a cui ha diritto fino a che il lancio non viene rilasciato.

4.      (Solo SP) Il corridore che non mantiene il contatto con la base a cui ha diritto fino a che il lancio non viene battuto o non ha raggiunto casa base.

5.      Un corridore che lo precede.

 

Sez. 8. CONFERENZE (Visite – Consultazioni).

a.      Conferenza Offensiva. E’ concessa una sola conferenza in attacco per inning.

NOTA:

1.      Questo include il battitore, il corridore, il battitore successivo e i coach fra loro.

2.      Non si tratta di conferenza in attacco quando il lanciatore si sta mettendo un giubbino mentre si trova sulle basi, o quando l’attacco conferisce mentre è in atto una conferenza difensiva, a condizione che l’attacco sia pronto a giocare quando la difesa è pronta.

3.      Gli arbitri non devono permettere più di una conferenza per inning.

 

EFFETTO – Sez. 8a

Una seconda conferenza in attacco comporterà l’espulsione del manager o del coach che insiste nel chiedere un’altra conferenza offensiva.

 

b.      Conferenza Difensiva. Sono possibili solo tre conferenze difensive durante i primi sette inning. Per ogni inning oltre il settimo è concessa una conferenza difensiva a inning.

NOTA:

1.      Per conferenza si intende anche il caso in cui un giocatore(i) in campo abbandona la propria posizione e va nel dugout per ricevere istruzioni, indipendentemente dal fatto che sia stato chiesto “tempo”.

2.      Un manager/coach proveniente dal dugout può segnalare all’arbitro un cambio, questo non è considerato una conferenza difensiva fino a quando il manager non attraversa la linea di foul per parlare con qualsiasi difensore dopo aver fatto il cambio.

 

ECCEZIONE: Se questo cambio è un cambio di lanciatore e il lanciatore lascia la posizione di lancio prima che il manager attraversi la linea di foul, il manager può entrare legalmente nel territorio buono per parlare con qualsiasi giocatore della difesa, mentre il nuovo lanciatore sta effettuando i lanci di riscaldamento, senza che venga addebitata una conferenza difensiva.

 

3.      La conferenza finisce quando il manager/coach attraversa la linea di foul ritornando verso il dugout.

4.      Le conferenze sono da intendersi consecutive e il loro conteggio non inizia di nuovo quando un nuovo lanciatore entra in partita.

5.      Se le tre conferenze non sono usate nei sette inning, vengono perse e la squadra deve seguire le regole per le conferenze durante gli extra inning.

6.      Non si considera una conferenza difensiva se la difesa conferisce durante una conferenza offensiva, a condizione che la difesa sia pronta a giocare quando l’attacco è pronto.

 

EFFETTO – Sez. 8b

La quarta e ogni altra successiva conferenza durante i primi sette inning, o ogni conferenza in eccesso all’unica concessa durante gli extra inning, provocherà per il lanciatore, che come tale è indicato al momento della conferenza in eccesso, la dichiarazione di lanciatore illegale che non può più lanciare per il resto della partita.

 

NOTA: Il lanciatore dichiarato illegale può giocare in qualsiasi altra posizione in difesa, ma non può più lanciare.

 

c.       Non vengono addebitate conferenze se esse hanno luogo quando gli arbitri hanno sospeso il gioco.

 

TORNA A INDICE REGOLE 


Powered
 by

   

    Home Page      Foto          News        Archivio     Links        INTRODUZIONE      

Powered
by

Hit Counter