vai al nuovo sito     ---    new website


   Traduzione e Redazione a cura di Gianluca Magnani

REGOLE DI GIOCO I.S.F.
 2002-200

Torna all'indice                                                         Testo Completo

Regola1, Sez 2: GIOCO D’APPELLO.; (Aggiungere alla fine della definizione “Gioco d’Appello le tipologie di appello, includendo

a) Saltare una base,

b) Lasciare una base su una presa al volo prima che la palla sia prima toccata,

c) Battere fuori turno,

d) Cercare di avanzare verso la seconda base dopo essersi girati verso la prima base.

e) Sostituzione Illegale,

f) Rientro Illegale.

COMMENTO: Le tipologie di appello sono state aggiunte alla definizione, in modo da chiarire cosa sia e cosa non sia un appello. Se non è incluso nei punti dalla a alla f un gioco non deve essere considerato un gioco d’appello.

Regola 1, Sez. 4: CORSIA. Per linea fra le basi si intende la linea diretta fra una base e la posizione del corridore nel momento in cui un difensore sta tentando di toccarlo.

COMMENTO: Nel Regolamento 2000-01 la CORSIA era descritta come quella delimitata da due linee immaginarie e parallele che distano 0.91 m (3 ft.) sia a destra che a sinistra dalla linea retta fra due basi successive. Se un corridore gira una base si allontana più di 0.91 m dalla linea diretta fra le basi, e tale situazione si può modificare ulteriormente se il corridore cambia direzione e decide di ritornare ad una base. Perciò la nuova definizione stabilisce che la corsia è determinate dalla posizione del corridore e la line diretta fra lui e la base verso la quale sta correndo.

Regola 1, Sez. 13a: CONSULTAZIONE (VISITA, CONFERENZA)

a) (Consultazione Offensiva) La squadra in attacco richiede una sospensione del gioco per concedere al manager, o a altro rappresentante della squadra, di conferire con qualsiasi membro della propria squadra.

b) (Consultazione Difensiva) La squadra in difesa richiede una sospensione del gioco per qualsiasi ragione, e un rappresentante (non schierato in campo) della squadra in difesa entra sul terreno di gioco, e comunica con qualsiasi difensore.

COMMENTO: I due tipi di conferenza (Offensiva e Difensiva) avevano i loro effetti e le loro penalità contenuti nella definizione. Ora è possibile trovare effetti e penalità sotto la Regola 5, Sez. 8a & b.

Regola 1, Sez. 26: DIFENSORE. Un difensore è un qualsiasi giocatore della squadra in difesa che occupa una posizione in difesa sul campo da gioco.

COMMENTO: La versione precedente dichiarava che difensore era un qualsiasi giocatore della squadra in campo, e ciò creava confusione, poiché anche un giocatore dell’attacco potrebbe trovarsi in campo come corridore. Il cambio chiarifica che “difensore” è un membro della squadra in difesa.

Regola 1, Sez. 40: PALLA BATTUTA ILLEGALMENTE. Si ha una palla battuta illegalmente: (aggiungere la nuova sottosezione “d” come segue)

d) Quando il battitore appoggia completamente il piede fuori dal box, e poi vi rientra per colpire la palla con entrambi i piedi all’interno del box di battuta.

COMMENTO: Questo evita che un battitore (FP) faccia un passo indietro dal box di battuta per fare una battuta in corsa e poi colpire la palla, o (SP) fare un passo dietro il box per poi rientratici prima di colpire la palla. Se non c’è contatto con la palla nel momento dello swing non ci sono penalità, ma solo uno strike sul battitore per aver girato la mazza.

Regola 1, Sez. 49: LEAPING (Saltare, Fare un balzo). Leaping è l’azione del lanciatore che gli permette di essere in volo sulla spinta iniziale dalla pedana di lancio. Lo slancio ottenuto con l’impulso all’indietro permette al corpo del lanciatore, inclusi sia il piede di perno sia quello di passo (non di perno), di essere in aria nel momento stesso in cui si sta muovendo verso casa base e viene completato il rilascio della palla. Il LEAPING è un atto illegale.

COMMENTO: La definizione si è resa necessaria per permettere agli arbitri di conoscere e capire gli intendimenti della Regola 6, Sez. 3i.Ttrascinare il piede di perno dalla pedana è legale, mentre avere entrambi i piedi in aria nel medesimo momento è considerato “leaping” e quindi un atto illegale.

Regola 1, Sez. 52: LINE DRIVE (Palla Radente). Un line drive è una palla in volo che viene battuta con traiettoria tesa direttamente nel campo di gioco.

COMMENTO: La versione precedente descriveva un line drive come una volata, e una volata è definita come “una qualsiasi palla battuta in aria” il ché presuppone una traiettoria a arco. Per questo motivo la definizione è stata cambiata con una “palla in volo” che viene battuta con traiettoria tesa direttamente nel campo di gioco.

Regola 1, Sez. 54: OSTRUZIONE. Ostruzione è l’atto di

a) Un giocatore della difesa o di un membra della squadra in difesa che ostacola o impedisce al battitore di sventolare o battere una palla lanciata, o

b) Un difensore che, mentre (1) non è in possesso della palla, o (2) non è nell’atto di prendere una palla battuta impedisce l’avanzata di un corridore o di un battitore corridore che sta correndo legalmente sulle basi.

COMMENTO: Rispetto alla precedente edizione è stata eliminata la terza parte della sottosezione (b) che diceva “(3) non sia in procinto di ricevere una palla tirata”. Questo ora elimina la possibilità da parte di un difensore di “bloccare” una base (o casa base) senza avere la palla. Se il difensore ha la palla la base può essere bloccata, altrimenti se il difensore non ha la palla la base non può essere bloccata o dovrà essere chiamata una ostruzione e concessa la base al corridore. Questo concetto è stato cambiato anche nella Regola 8, Sez. 7b(3).

Regola 1, Sez. 60: TIRO SBAGLIATO. Un tiro sbagliato è un gioco nel quale la palla è tirata da un difensore ad un altro. Può essere una palla che:

a) Rimane in gioco,

b) Rimane in gioco, ma diventa bloccata o

c) Va al di là della recinzione.

NOTA: nei casi (b) e (c) la palla diventa morta.

COMMENTO: In precedenza questa definizione recitava che “un tiro sbagliato è una palla che diventa bloccata, o una palla che va al di là delle terreno del campo di gioco”. Adesso un tiro sbagliato può rimanere in gioco.

Regola 1, Sez. 61: PALLA MANCATA. (Solo FP) Una palla mancata è un lancio che avrebbe potuto essere trattenuto o controllato dal ricevitore con uno sforzo ordinario.

COMMENTO: La versione precedente dichiarava che il lancio doveva essere rilasciato legalmente mentre adesso non lo deve più essere.Ci può essere una palla mancata anche su un illegal pitch. I corridori possono avanzare di una o più basi su una palla mancata.

Regola 1, Sez. 71: SLAP HIT. Una slap hit è una palla battuta che è stata colpita con un movimento breve, controllato e di taglio invece che con uno swing completo. I due più comuni tipi di slap hit si verificano (a) quando il battitore finta un bunt, ma poi mette la palla in campo con un breve e veloce swing o spinge la palla in campo, o (b) quando il battitore effettua una battuta in corsa (all’interno del box di battuta) verso il lanciatore prima di venire a contatto con la palla con un breve, veloce e corto movimento o prima di spingere la palla in campo interno. NOTA: una slap hit non è considerata un bunt.

COMMENTO: Questa nuova definizione è uno stile comune di battuta inserito nel regolamento in modo tale che arbitri e classificatori conoscano la differenza fra un bunt e una slap hit e come trattarla.

Regola 1, Sez. 72: SQUEEZE PLAY. Uno squeeze play è un gioco nel quale la squadra in attacco, con un corridore in terza base, tenta di fare segnare quel corridore facendo fare contatto sulla palla al battitore.

COMMENTO: Questa è una nuova definizione. “Squeeze play” è un termine usato nel Regolamento (Regola 6, Sez. 5) e aveva bisogno di essere definito.

Regola 1, Sez. 84: LANCIO PAZZO. (Solo FP) Un lancio pazzo è un lancio così alto, così basso o così distante dal piatto che il ricevitore non riesce o non può fermare e controllare con uno sforzo ordinario.

COMMENTO: Così come per la sezione 61 (Palla Mancata), un lancio pazzo può essere legale o illegale che non può essere fermato o controllato dal ricevitore. Prima veniva stabilito che doveva esserci un lancio rilasciato legalmente.

Regola 1, Sez. 85: TIRO PAZZO: Un tiro pazzo è un gioco nel quale una palla è tirata da un difensore all’altro e non può essere presa o controllata, e non è bloccata e rimane in gioco.

COMMENTO: La nuova definizione è stata aggiunta per descrivere che la palla può essere tirata male e rimanere comunque in gioco in precedenza la definizione di tiro pazzo decretava che doveva esserci una palla bloccata o un tiro che finiva fuori dal gioco, mentre adesso può rimanere in gioco.

 Torna all'indice                                                         Testo Completo


Powered
 by

   

    Home Page      Foto          News        Archivio     Links        INTRODUZIONE      

Powered
by

Hit Counter